Enel Green Power si è aggiudicata nella quarta asta FER indetta dal GSE (Gestore Servizi Energetici)
34,5 MW di nuova capacità rinnovabile per 2 progetti eolici e 27,2 MW di potenza derivante dal rifacimento di impianti idroelettrici già in servizio. In aggiunta, nel quarto registro FER Enel Green Power ed Enel Produzione si sono aggiudicate 0,83 MW di nuova capacità rinnovabile per 5 progetti solari su tetti di edifici Enel.
Per quel che riguarda la nuova capacità eolica,
i 2 impianti sono in Sicilia ed in Campania e i lavori di costruzione verranno avviati rispettivamente nel 2021 e nel 2022, con entrata in esercizio nel 2022. Con riferimento alla nuova capacità solare, i 5 impianti fotovoltaici sono in Sicilia, Lombardia ed Emilia-Romagna e i lavori di costruzione verranno avviati e conclusi nel 2021.Per quel che riguarda, invece, il potenziamento e l’estensione della vita utile di 2 impianti idroelettrici già operativi, i cantieri di rifacimento verranno realizzati tra il 2021 e il 2022 in Veneto, nei comuni di Vigo di Cadore (BL) e Auronzo di Cadore (BL).
La realizzazione di nuova capacità e il potenziamento di impianti esistenti in Italia, rientrano nel più ampio impegno del Gruppo Enel per la crescita delle rinnovabili e la decarbonizzazione che nel nostro Paese prevede, nel periodo 2021-2023,
lo sviluppo di nuova capacità rinnovabile per 1,5 GW e per il quale EGP ha sviluppato una pipeline di circa 3,2 GW di progetti sia “greenfield” sia di “repowering” che possono entrare in esercizio nello stesso periodo.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Terna: nel 2022 consumi elettrici italiani pari...
Selectra lancia “My Gas Trainer”, la web-app...
Enel, prima azienda al mondo a lanciare un...
Vår Energi si è aggiudicata 12 nuove licenze...
Zero emissioni entro il 2050: l’impegno di...
Plenitude: accordo con Simply Blue per lo...