TÜV Italia: l’idrogeno sarà uno dei protagonisti della transizione energetica
Alberto Carelli, Managing Director Divisione Industrie Service di TÜV Italia: "Si prevede che l'idrogeno avrà un ruolo importante nella rivoluzione delle energie rinnovabili. Sebbene più costoso, l’idrogeno verde è quello più auspicabile ed ecocompatibile”.
Redazione ImpresaGreen
TÜV SÜD è entrata a far parte dell'
Hydrogen Council: come fornitore internazionale di servizi di ispezione, prova e certificazione (TIC) contribuirà con la sua competenza ed esperienza allo sviluppo di tecnologie a idrogeno sicure e affidabili.
L'Hydrogen Council è stato fondato nel 2017 al
World Economic Forum di Davos con l'obiettivo di accelerare l'uso dell'idrogeno nella transizione energetica e raggiungere gli obiettivi climatici di Parigi. A tal fine, l'Hydrogen Council e le aziende che ne fanno parte collaborano con i decisori politici, le autorità internazionali e la popolazione civile in tutto il mondo. Gli attuali membri dell'Hydrogen Council sono 124 aziende provenienti da oltre 20 paesi e operanti in vari settori lungo l'intera catena del valore dell'idrogeno.
“
Si prevede che l'idrogeno avrà un ruolo importante nella rivoluzione delle energie rinnovabili. Sebbene più costoso, l’idrogeno verde è quello più auspicabile ed ecocompatibile”, dichiara Alberto Carelli, Managing Director Divisione Industrie Service di TÜV Italia. “
Auspichiamo che, anche grazie all’ingresso nell’Hydrogen Council TÜV SÜD supporti sempre più lo sviluppo e l'utilizzo di tecnologie e soluzioni per un impiego sicuro e affidabile dell’idrogeno”.
L’ente fornisce servizi lungo l'intera supply chain dell'idrogeno - dalla sua produzione, al trasporto e allo stoccaggio fino al suo utilizzo in settori come l'industria manifatturiera, l’automotive e il comparto energetico. Negli ultimi decenni, gli esperti di TÜV SÜD hanno fornito supporto e guida allo sviluppo e alla realizzazione di molti progetti innovativi in questo settore.
TÜV SÜD detiene anche quote della
Ludwig-Bölkow-Systemtechnik (LBST) e della
Evety, due società che sviluppano servizi di consulenza e supporto ad autorità, associazioni e aziende nel complesso ecosistema dell'idrogeno.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Nadara e Statkraft firmano PPA strategici per...
Inaugurato l’impianto Sapio per l’idrogeno...
Tornano gli “Energy Break” di Octopus Energy
LG acquisisce Oso, produttore di soluzioni per...
Ardian Clean Energy Evergreen Fund acquisisce...
Banca Sella e Switcho: al via partnership per...