Eni e Holcim insieme per lo sviluppo di una tecnologia per l’utilizzo della CO₂
Monica Spada, Responsabile Research & Technological Innovation di Eni: “Innovazione e sviluppo tecnologico sono la chiave strategica per affrontare con successo la sfida della transizione energetica, per questo siamo lieti di questa collaborazione che farà leva sulle competenze del settore R&D di Eni e sull'esperienza di Holcim".
Redazione ImpresaGreen
Eni ha annunciato l’avvio di una collaborazione con
Holcim volta allo sviluppo di una tecnologia innovativa per
l’utilizzo della CO2 in una logica di circolarità e decarbonizzazione.
La tecnologia sviluppata da Eni
si basa sulla carbonatazione di minerali a base di silicati di magnesio e il processo è in grado di produrre un materiale in cui la CO2 è fissata in modo stabile e permanente e che può essere utilizzato nella formulazione di cementi.
La collaborazione si inquadra nella strategia di decarbonizzazione di Eni
per il raggiungimento della neutralità carbonica al 2050 in cui la ricerca e l’innovazione rappresentano una leva fondamentale. L’innovazione continua è alla base della crescita organica dell'azienda, poiché permette di consolidare il know-how e di arricchirlo, contribuendo alla formazione delle competenze delle nostre persone e all'evoluzione tecnologica.
La partnership
prevede la realizzazione di un impianto dimostrativo con l’obiettivo di testare la riduzione dell'impronta carbonica dei cementi e l’integrazione di questa soluzione innovativa nei cementifici.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Regione Lombardia punta su Unimont di Edolo:...
Brembo raggiunge l'83% di energia rinnovabile,...
Allianz Trade pubblica il primo Report sulla...
Il polo impiantistico di gestione rifiuti di...
Camst group e Gruppo Hera: il patto per la...
L'impatto della sostenibilità sull'economia:...