Versalis conferma la trasformazione delle proprie attività a
Porto Marghera e la realizzazione di nuove iniziative industriali sul territorio. Tali iniziative si integrano al piano Eni nelle aree del petrolchimico e della
bioraffineria per un totale di oltre 500 milioni di euro di investimenti e hanno l’obiettivo di accelerare la transizione energetica e lo sviluppo della chimica da economia circolare: con la sua realizzazione verranno tagliate oltre 600.000 ton/anno di emissioni di CO2.
A Porto Marghera Versalis sta realizzando
il primo impianto per il riciclo meccanico avanzato delle plastiche post-consumo, a seguito dell’acquisizione, nel 2021, della tecnologia e degli impianti di Ecoplastic. Verranno installati gli impianti che producono polimeri stirenici da materia prima riciclata, che giungerà già selezionata e pretrattata. La capacità complessiva di questa prima fase sarà di circa 20 mila tonnellate/anno: i nuovi prodotti, che consentiranno di ampliare il portafoglio della gamma dei polimeri Versalis Revive e di consolidare la leadership europea nei polimeri stirenici da riciclo, saranno destinati a settori applicativi per i quali i requisiti di sostenibilità e circolarità sono essenziali, come packaging ed edilizia.
Versalis realizzerà a Porto Marghera
anche il primo impianto in Italia per la produzione di alcool isopropilico, che oggi viene totalmente importato dall’estero e che viene impiegato in numerosi settori di mercato. La capacità del nuovo impianto, 30mila tonnellate/anno, è in linea con la domanda del mercato nazionale e rappresenta per Versalis un passo strategico per la specializzazione del portafoglio di prodotti a maggior valore. A servizio dell’impianto alcool isopropilico verrà inoltre realizzato un impianto di produzione di idrogeno.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Nadara e Statkraft firmano PPA strategici per...
Inaugurato l’impianto Sapio per l’idrogeno...
Tornano gli “Energy Break” di Octopus Energy
LG acquisisce Oso, produttore di soluzioni per...
Ardian Clean Energy Evergreen Fund acquisisce...
Banca Sella e Switcho: al via partnership per...