L’acquisizione di questa tecnologia rafforza il posizionamento di Versalis nella chimica da fonti rinnovabili e consente di rafforzare sia l’impianto di Crescentino, sia la tecnologia Proesa, dando un ulteriore impulso al percorso di decarbonizzazione della società chimica di Eni.
Versalis, società chimica di Eni, ha acquisito la tecnologia per la produzione di enzimi per etanolo di seconda generazione da DSM, azienda globale focalizzata sui settori della salute, nutrizione e bioscienze. L’accordo ha una valenza strategica per Versalis in quanto si integra con la tecnologia proprietaria Proesa che è applicata nello stabilimento di Crescentino per la produzione di bioetanolo sostenibile e di prodotti chimici da biomasse lignocellulosiche, e migliora la competitività della tecnologia e delle produzioni.
Gli enzimi sono fondamentali per la produzione di zuccheri di seconda generazione in quanto permettono la saccarificazione delle biomasse. Gli zuccheri di seconda generazione vengono poi trasformati, attraverso processi di fermentazione, in etanolo cellulosico - “bioetanolo advanced” - o in altri intermedi chimici. Il bioetanolo, prodotto attraverso la tecnologia Proesa®, viene utilizzato per la formulazione di benzina con componente rinnovabile.
Gli enzimi DSM sono stati già testati positivamente nei centri di ricerca di Versalis per un loro specifico utilizzo integrato con la tecnologia proprietaria Proesa. Inoltre, a partire dalla tecnologia acquisita, Versalis prevede di continuare le attività di ricerca per garantire ulteriori sviluppi in questo ambito.
Notizie che potrebbero interessarti:
Elmec Solar annuncia l'evento “Into the Sun":...
Condomini e caro energia: gas +36%,...
H2IT, RENAEL e Regione Lombardia insieme per la...
Fotovoltaico industriale: disponibile il nuovo...
Octopus Energy investe nel solare in Corea del Sud
Fotovoltaico: UniCredit sigla un accordo...