Il Campionato Mondiale ABB FIA Formula E torna a Roma per un weekend in cui si disputeranno due gare. In Italia un importante progetto pilota di strada elettrificata è supportato dalla tecnologia ABB.
Le strade di Roma saranno teatro di un'emozionante vetrina della mobilità elettrica questo fine settimana, quando il Campionato Mondiale ABB FIA Formula E tornerà in Italia per i round 13 e 14 della Stagione 9.
Uno dei tracciati più lunghi del campionato (3,385 km), il Circuito Cittadino dell'EUR si snoda intorno all'Obelisco di Marconi e al Colosseo Quadrato, nella zona sud della città. Il circuito, veloce e impegnativo, presenta lunghi rettilinei e saliscendi. Questo circuito è diventato uno dei preferiti dai piloti e promette un weekend di gara emozionante.
Il ritorno della competizione con auto elettriche in Italia è un'occasione importante per ABB perchè le stazioni di ricarica della serie Terra, per veicoli elettrici e bus elettrici, vengono prodotte nello stabilimento di San Giovanni Valdarno (AR). Questo stabilimento, che rappresenta un investimento di 30 milioni di dollari per ABB, è stato inaugurato lo scorso anno ed è un esempio di fabbrica all'avanguardia in termini di digitalizzazione e sostenibilità.
Oltre alla produzione di soluzioni di ricarica più convenzionali, ABB in Italia sta lavorando per esplorare nuove tecnologie innovative. Arena del Futuro è un progetto di innovazione collaborativa, sviluppato dal gestore autostradale italiano Autostrada Brebemi-Aleatica, basato sulla tecnologia di ricarica induttiva dei veicoli elettrici. ABB è uno dei fornitori di infrastrutture per l'anello pilota di 1 km. ABB ha installato l’interruttore Sace Infinitus nella sottostazione elettrica a corrente continua, Sace Infinitus è il primo interruttore a stato solido al mondo certificato IEC 60947-2, e il suo utilizzo contribuisce l’implementazione della tecnologia Dynamic Wireless Power Transfer.
L'adozione dei veicoli elettrici è solo uno degli elementi dell'impegno di ABB per la sostenibilità in Italia. Nello stabilimento di Frosinone, dove ABB produce oltre 3,5 milioni di interruttori all'anno, utilizzando i dati monitorati con la piattaforma ABB Ability Energy Manager, è stato ridotto il consumo energetico per ogni interruttore prodotto del 25%, ciò ha permesso di ridurre le emissioni medie per prodotto di CO2 di Scopo 1 e 2 del 33% rispetto al 2019. Il sito di Frosinone è anche il primo impianto ABB a ottenere il rating di platino per l'assenza di rifiuti versati in discarica, secondo la procedura di validazione delle dichiarazioni ambientali UL2799A per le classificazioni a rifiuti zero. Ciò significa che il 100% dei rifiuti industriali del sito non viene più versato nelle discariche.
Notizie che potrebbero interessarti:
Nadara e Statkraft firmano PPA strategici per...
Inaugurato l’impianto Sapio per l’idrogeno...
Tornano gli “Energy Break” di Octopus Energy
LG acquisisce Oso, produttore di soluzioni per...
Ardian Clean Energy Evergreen Fund acquisisce...
Banca Sella e Switcho: al via partnership per...