Uno studio congiunto ha individuato un potenziale di riduzione dei consumi energetici equivalente a oltre 18.000 abitazioni europee, grazie a una revisione dell’efficienza energetica condotta da ABB.
ABB e CERN, il laboratorio europeo di fisica delle particelle, hanno individuato un grande potenziale di efficientamento energetico grazie a uno studio strategico congiunto focalizzato sulle applicazioni HVAC di uno dei principali laboratori dell’istituto, situato a Ginevra, in Svizzera. Le revisioni dell’efficienza energetica condotte nell’ambito dello studio hanno consentito di individuare un potenziale di risparmio energetico del 17,4 percento su un parco installato di 800 motori.
Condotto fra il 2022 e il 2023, lo studio è frutto di un accordo siglato fra ABB e CERN. I due partner hanno sviluppato una roadmap per ridurre i consumi energetici dell’impianto di raffreddamento e ventilazione del sito attraverso revisioni dell’efficienza energetica basate sulla raccolta di dati. È stato individuato un potenziale di risparmio energetico annuo fino a 31 gigawattora (GWh). Se realizzato, questo risparmio consentirebbe di fornire energia a oltre 18.000 utenze domestiche in Europa ed evitare quattro chilotoni di emissioni di CO2, un risultato equivalente alla piantumazione di oltre 420.000 alberi.
Le revisioni dell’efficienza energetica valutano le prestazioni e l’efficienza dei motori in base ai loro dati operativi. Grazie a esse, grandi strutture come il CERN possono individuare i margini di risparmio energetico più significativi su intere flotte di motori. Gli esperti di CERN e ABB hanno analizzato un’ampia gamma di dati raccolti dai motori utilizzati in diverse applicazioni di raffreddamento e ventilazione. Sono stati combinati dati provenienti da diverse fonti, fra cui motori connessi digitalmente, il sistema SCADA del CERN e dati raccolti direttamente da pompe, tubazioni e strumentazione. Gli esperti hanno analizzato l’efficienza dell’intero sistema per fornire indicazioni precise in modo da individuare i motori che offrivano le migliori opportunità per un intervento di efficientamento energetico.
Il prossimo passo del CERN sarà creare una roadmap per l’aggiornamento dei primi motori con le soluzioni raccomandate a seguito della revisione energetica: motori sincroni a riluttanza (SynRM) in classe IE5 con azionamenti a velocità variabile (VSD). Questi motori saranno connessi digitalmente, consentendo l’utilizzo di soluzioni di Condition Monitoring per monitorare in maniera accurata lo stato di salute e le prestazioni al fine di garantire la massima operatività (uptime).
Notizie che potrebbero interessarti:
Nadara e Statkraft firmano PPA strategici per...
Inaugurato l’impianto Sapio per l’idrogeno...
Tornano gli “Energy Break” di Octopus Energy
LG acquisisce Oso, produttore di soluzioni per...
Ardian Clean Energy Evergreen Fund acquisisce...
Banca Sella e Switcho: al via partnership per...