Il marchio di arredamento made-in-Italy sceglie il fotovoltaico SENEC per il suo stabilimento di produzione.
Amura Lab, eccellenza nell’arredamento di design made-in-Italy, ha scelto SENEC per realizzare un impianto fotovoltaico per il suo stabilimento di produzione a Grumo Appula, in provincia di Bari. Questo progetto coniuga sostenibilità e redditività e rappresenta una scelta strategica che consentirà di mantenere la competitività dell’azienda senza compromettere la qualità del prodotto.
Per Amura Lab, i progettisti SENEC hanno dimensionato l’impianto fotovoltaico in modo da massimizzare l’autoconsumo dell’energia prodotta ed ottimizzare al contempo il ritorno sull’investimento, bilanciando costi e tempi di rientro, previsti in 4 anni. L’impianto, con una potenza di picco di 356 kW, è costituito da 810 moduli fotovoltaici installati sul tetto dell’azienda, 4 inverter, un sistema di accumulo da 58 kWh e due colonnine di ricarica per auto elettriche. La scelta di integrare un sistema di accumulo va ricondotta al fatto che l’azienda ha turni di produzione anche notturni. La gestione ed ottimizzazione dei flussi di carica e scarica della batteria d’accumulo sono garantite da uno dei 4 inverter installati, che è in versione ibrida.
L’impianto produrrà 465.700 kWh di energia pulita all’anno, di cui 308.900 (69%) destinati all’autoconsumo, evitando l’emissione annua di 302,7 tonnellate di CO₂. Grazie all’accumulo, i prelievi di energia dalla rete saranno ridotti del 49% (passando dagli attuali 637.000 ai futuri 328.100 kWh/anno), contribuendo ad un notevole taglio delle bollette elettriche dell’azienda.
Notizie che potrebbero interessarti:
Osservatorio Switcho: italiani sempre meno...
Commissione UE: porre fine alla dipendenza...
Amura Lab ha scelto SENEC per realizzare un...
Terna: a marzo consumi elettrici -0,9%
Fotovoltaico, addio allo Scambio sul Posto:...
Elmec Solar annuncia l'evento “Into the Sun":...