Barium Bay, distante oltre 40 chilometri dalla costa, grazie alla batimetria favorevole è stato concepito con due stazioni elettriche a mare a fondazione fissa.
Barium Bay ha ottenuto il decreto di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) positivo dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Il progetto, posizionato lungo il tratto di mare compreso tra Bari e il nord di Barletta, è stato sviluppato da Galileo, piattaforma paneuropea per lo sviluppo delle energie rinnovabili, e dal Gruppo Hope, azienda attiva nella progettazione di impianti rinnovabili, con quattro sedi in Italia, di cui tre in Puglia.
Barium Bay è il più grande parco eolico offshore ad aver raggiunto tale traguardo in Italia e nel Bacino del Mediterraneo. Il rilascio della VIA segue i pareri positivi espressi dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dal Ministero della Cultura. Ciò consente al progetto di partecipare alla procedura d'asta prevista dal Decreto FER 2 che destina 3.800 MW all'eolico offshore.
Barium Bay, distante oltre 40 chilometri dalla costa, grazie alla batimetria favorevole è stato concepito con due stazioni elettriche a mare a fondazione fissa. Con una potenza prevista di 1.110 MW, in virtù della posizione ventosa, genererà oltre 3 miliardi di chilowattora all’anno, coprendo il fabbisogno energetico di oltre un milione di famiglie italiane.
Notizie che potrebbero interessarti:
Selectra: l’Italia al secondo posto per la...
Nadara e Statkraft firmano PPA strategici per...
Inaugurato l’impianto Sapio per l’idrogeno...
Tornano gli “Energy Break” di Octopus Energy
LG acquisisce Oso, produttore di soluzioni per...
Ardian Clean Energy Evergreen Fund acquisisce...