Al via HYDROGEN-EXPO, CYBSEC-EXPO e NUCLEAR POWER-EXPO. A inaugurare le tre fiere-mercato i convegni sulla supply chain nucleare e sulla strategia nazionale per l'idrogeno.
Saranno i convegni “Supply chain nucleare: opportunità e sfide” e “La strategia idrogeno nazionale e i primi progetti concreti in Italia” a inaugurare le tre fiere HYDROGEN EXPO, CYBSEC-EXPO e NUCLEAR POWER-EXPO, in programma dal 21 al 23 maggio 2025 nei padiglioni del PIACENZA EXPO. Le tre kermesse, dedicate alla riconversione energetica e alla sicurezza informatica, che si svolgeranno in contemporanea e che contano oltre 220 espositori, sono organizzate dalla società MEDIAPOINT & EXHIBITIONS di Fabio Potestà.
Come tutti gli eventi organizzati da MEDIAPOINT & EXHIBITIONS anche le tre fiere, oltre a presentare le principali novità di mercato, offriranno un ricchissimo palinsesto di incontri, convegni e workshop.
Mercoledì 21 maggio - Ad aprire i lavori sarà per NUCLEAR POWER-EXPO il convegno “Supply chain nucleare: opportunità e sfide” (Sala G, Pad.2 ore 10.00), organizzato in collaborazione con AIN – Associazione Italiana Nucleare. A presiedere l’incontro sarà Roberto Adinolfi, Presidente di Ansaldo Nucleare e Vicepresidente di AIN. L’incontro vedrà la partecipazione di Marianna Ginola, responsabile del dipartimento Nuclear, Fusion Energy & Research di SIMIC; Federico Maggioni, Nuclear Products Development Manager di ATB Riva Calzoni; Carlo Ubiali, Sales & Project Manager per il mercato nucleare di IBF e Massimiliano Tacconelli, Vicepresidente e Nuclear & Big Science Director di Walter Tosto S.p.A. Interverranno inoltre Domenico Rubino, Amministratore Delegato di Sigma Experience; Mattia Taroni, CEO di Protex Italia; Andrea Bombardi, Vicepresidente per lo sviluppo dei mercati globali di RINA e Pietro Francesconi, Sales Manager di Tectubi. Un’importante occasione di confronto sui temi strategici legati allo sviluppo della filiera industriale del nucleare, analizzando da vicino le opportunità di rilancio per il comparto tra innovazione, competitività e visione industriale di lungo periodo.
Grande attenzione anche per il convegno inaugurale di HYDROGEN-EXPO “La strategia idrogeno nazionale e i primi progetti concreti in Italia” (Sala A, dalle ore 11:00) a cura di HYDROGEN-EXPO, e H2IT, che vedrà la partecipazione del presidente di H2IT, Alberto Dossi. Completano la lista dei relatori: Stefano Erba, Responsabile Pianificazione Strategica e Sviluppo FNM; Valter Alessandria, Business Development & Public Affairs Director ALSTOM; Giovanna Pozzi, Director H2 Project Developmen SNAM; Luca Rofi, Hydrogen Project manager ANSALDO GREEN TECH; Davide Nascetti, R&D e Progetto IdrogeMO HERA; Andrea Bombardi, Vicepresidente Global Market Development RINA e Fabrizio Cardilli, Direttore Sviluppo progetti idrogeno SAPIO.
Giovedì 22 maggio – Tra gli appuntamenti di rilievo in programma giovedì 22 maggio 2025 (Sala G, dalle ore 11:00), massima attenzione al convegno “Priorità nucleari: formazione, informazione, stakeholder engagement e ricerca”, realizzato in collaborazione con AIN – Associazione Italiana Nucleare e CIRTEN - Consorzio Interuniversitario per la Ricerca Tecnologica Nucleare. A presiedere i lavori sarà Marco Ricotti, Professore Ordinario di Ingegneria Nucleare al Politecnico di Milano e Presidente del CIRTEN. Il dibattito vedrà la partecipazione di Giuseppe Bono, Direttore Regolatorio, Istituzionale e Comunicazione di SOGIN; Matteo Gamba di ATB Riva Calzoni; Pierluigi Totaro, Presidente di Nucleare & Ragione; Walter Ambrosini per il CIRTEN e l’Università di Pisa; Roberta Ferri di SIET; e Andrea Savocchi, Project Manager di RINA. Il convegno affronterà temi centrali per lo sviluppo del settore nucleare in Italia, con un focus su formazione, comunicazione pubblica, coinvolgimento degli stakeholder e innovazione tecnologica.
Lo stesso giorno, l’International Atomic Energy Agency (IAEA) terrà, per voce del suo Senior Expert, Pekka Pyy, il workshop “Commercial grade products for use in nuclear power plant safety systems” (Sala G, ore 14:45).
L’attività di prevenzione a beneficio delle infrastrutture critiche informatizzate, pubbliche o private, che offrono servizi pubblici essenziali e nella gestione dei grandi eventi sarà invece il tema centrale del convegno “Cyber crime e cybersecurity – Polizia Postale – La tutela delle infrastrutture critiche” (Sala F: 22-05-2025, ore 10:30). Tra i Relatori confermati: Maurizio Tonnellotto, Ispettore della Polizia di Stato, Responsabile e referente N.O.S.C. di Bologna e Walter Verardi, Sostituto Commissario della Polizia di Stato, Responsabile Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica di Piacenza (S.O.S.C.).
Notizie che potrebbero interessarti:
Idrogeno, cybersecurity e nucleare: al Piacenza...
Biometano, BTS ed Eiffel Investment Group...
Paolo Curati è il nuovo Amministratore Delegato...
L'Italia accelera verso un futuro sostenibile...
TAGES investe nel biometano in Puglia e Basilicata
Nasce Nuclitalia: Enel, Ansaldo Energia e...