La pubblicazione del Codice di Condotta da parte dell’AI Office conferma che il modello proprietario FastwebMIIA anticipa di due anni il rispetto delle prescrizioni dettate dall’AI Act.
Fastweb+Vodafone ha ottenuto da Bureau Veritas la certificazione ISO/IEC 42001, standard internazionale dedicato al sistema di gestione dell’Intelligenza Artificiale, confermando il proprio impegno nel garantire lo sviluppo, l’implementazione e l’utilizzo dell’AI in modo affidabile, trasparente e sicuro.
Fastweb+Vodafone è tra le prime aziende in Europa ad aver ottenuto la certificazione ISO/IEC 42001 da Bureau Veritas - ente internazionale nei servizi di ispezione, certificazione e controllo - consolidando il proprio ruolo di pioniere nella realizzazione di un modello di governance dell'AI e di una Suite di prodotti di AI conformi alle norme e alle best practice internazionali.
Inoltre, a valle della recente pubblicazione da parte della Commissione Europea del Codice di Condotta per la gestione della sicurezza, trasparenza e rispetto del copyright dei modelli di AI per finalità generali, FastwebMIIA si riafferma come pienamente conforme - con ben due anni di anticipo rispetto alle deadline fissate per i modelli di AI già immessi nel mercato - alle prescrizioni dell’AI Act. Il Codice di Condotta ha, infatti, l’obiettivo di chiarire l’ambito di applicazione delle regole stabilite dall’AI Act per i fornitori di modelli di AI, fornendo dettagli su come conformarsi e su come la Commissione Europea applicherà il regolamento.
Il perimetro della certificazione ISO/IEC 42001 ottenuta da Fastweb+Vodafone include tutte le attività relative al ciclo di vita dell’AI, dalla progettazione allo sviluppo, dalla validazione all’implementazione, dall’addestramento alla messa in produzione, al successivo monitoraggio di sistemi e modelli di intelligenza artificiale, inclusa la realizzazione e l’uso del modello proprietario FastwebMIIA, destinati a processi interni e ai clienti, aziende e Pubblica Amministrazione. Un riconoscimento che evidenzia che la società si è dotata di un adeguato e strutturato sistema di governance e compliance dello sviluppo di sistemi e modelli di AI, tra i più avanzati in Europa, e che, grazie ad un approccio sistemico, consente di identificare tempestivamente i rischi e definire le misure di sicurezza più opportune per mitigarli.
Notizie che potrebbero interessarti:
Fastweb+Vodafone tra le prime aziende in Europa...
Una ricerca rivela che i fenomeni meteorologici...
Indagine ASUS sulla sostenibilità informatica:...
Sony introduce soluzioni più sostenibili nei TV...
Eaton e Siemens Energy: collaborazione in campo...
Signify è la prima azienda in Europa a lanciare...