La Superba accoglie la penultima tappa della regata con un fitto calendario di eventi: l’arrivo da Nizza e la partenza verso il Montenegro, ma anche laboratori scientifici, incontri con i campioni, spettacoli e attività per famiglie. Al Porto Antico l’Ocean Live Park, cuore pulsante di una settimana dedicata al mare e all’ambiente.
Dal 3 al 7 settembre 2025, Genova ospiterà la penultima tappa di The Ocean Race Europe, la regata che unisce sport, innovazione e tutela dell’ambiente. La flotta degli IMOCA 60 approderà al Porto Antico il 3 settembre da Nizza e ripartire verso Boka Bay il 7 settembre, trasformando la città in un grande villaggio internazionale della vela: un’occasione unica per vivere lo spettacolo della competizione e scoprire il ruolo centrale di Genova nella sostenibilità legata al mare.
Partita da Kiel, in Germania, il 10 agosto, la competizione mette alla prova la flotta degli IMOCA 60, imbarcazioni tecnologiche lunghe 18 metri, tra le più veloci al mondo. In poco più di un mese di navigazione i team percorreranno oltre 4.500 miglia nautiche, attraversando alcune delle città simbolo dell’Europa marittima: da Kiel a Portsmouth, da Matosinthos a Cartagena e Nizza, prima di approdare a Genova, da dove ripartirà il 7 settembre per la penultima tappa diretta a Boka Bay. La tappa finale, in programma dal 15 al 21 settembre, porterà le barche lungo la spettacolare Boka Bay, per una regata costiera in Montenegro, dove si concluderà questa seconda edizione europea.
In gara anche due grandi protagonisti italiani: Ambrogio Beccaria, skipper di Allagrande Mapei Racing, primo italiano a vincere la Mini Transat e oggi al timone di un progetto unico di raccolta dati sulle microplastiche, e Francesca Clapcich, velista triestina alla guida di Team Malizia, già impegnata a livello internazionale nella diffusione di buone pratiche ambientali.
Un villaggio sul mare
Dopo il successo del Grand Finale 2023, quando Genova accolse l’arrivo della regata mondiale, la Superba torna protagonista del mondo della The Ocean Race Europe, questa volta per il giro che unisce i mari d’’Europa. Per cinque giorni il Porto Antico diventerà un grande villaggio internazionale aperto a tutti. L’Ocean Live Park, cuore pulsante della manifestazione, offrirà gli Ocean Race Events: laboratori scientifici ed educativi, installazioni multimediali, concerti, incontri con i campioni e attività per famiglie e scuole. Una festa diffusa che richiama alla memoria il successo del Grand Finale 2023, quando la città aveva accolto la conclusione della regata mondiale.
Ogni giorno, dalle 14 alle 22, il villaggio sarà animato da appuntamenti che uniscono intrattenimento e divulgazione. Nell’Ocean Dome, cupola immersiva a ingresso gratuito, i visitatori vivranno proiezioni a 360° dedicate alla salute dell’oceano, mentre i più giovani potranno cimentarsi in nodi marinareschi, scoprire la biodiversità del Mar Ligure o provare a salire su un’imbarcazione grazie al villaggio della Federazione Italiana Vela.
Il Genova Blue District di via del Molo 65r diventerà laboratorio di innovazione e sostenibilità, con workshop e installazioni dedicate a nuove tecnologie per la tutela dell’ambiente marino. Non mancheranno momenti di spettacolo e musica, dal DJ set alle esibizioni live, fino al grande concerto del 6 settembre.
Il programma giorno per giorno
3 settembre
4 settembre
5 settembre
6 settembre
7 settembre
Tutti i giorni, dalle 10 alle 18, lo stand della Federazione Italiana Vela (FIV) proporrà prove pratiche di vela e un simulatore per provare l’ebbrezza della navigazione. Dal 3 al 5 settembre il Genova Blue District ospiterà inoltre stazioni esperienziali dedicate alla scienza: suoni dei cetacei, fish watching, tentacoli e immersioni nei coralli.
Notizie che potrebbero interessarti:
Genova: dal 3 al 7 settembre The Ocean Race...
Alpac, primo bilancio di sostenibilità di...
Il 12 settembre a Bergamo la prima tappa del...
Agcm: San Benedetto elimina il green claim CO2...
Innovazione sostenibile per il Made in Italy:...
Sicurezza ed efficienza in edilizia: la...