Le imprese della filiera Enel potranno accedere agli strumenti finanziari SIMEST per investire in innovazione tecnologica e digitale, sostenibilità e sviluppo delle competenze.
Rafforzare la competitività delle imprese della filiera energetica, agevolandone gli investimenti per accelerarne la crescita sui mercati nazionali e internazionali. È l’obiettivo del Protocollo d’intesa siglato da SIMEST ed Enel. L’intesa punta a dare opportunità di ulteriore sviluppo per le tante imprese, tra cui fornitori, PMI e altre realtà economiche, che compongono la filiera industriale dell’energia, un comparto fondamentale per la crescita, l’occupazione e la sostenibilità del Sistema-Paese Italia. Nei giorni scorsi le due aziende hanno organizzato a Roma un incontro con le imprese della filiera, il primo dopo la firma della collaborazione.
Il Protocollo consentirà a SIMEST di individuare le esigenze delle imprese fornitrici in coerenza con gli obiettivi industriali di Enel, abilitando l’accesso a fonti di finanziamento agevolate per la realizzazione di investimenti in innovazione, sostenibilità e rafforzamento patrimoniale. A questo si affiancano opportunità di investimenti per lo sviluppo e rafforzamento delle competenze, soprattutto attraverso la formazione di manodopera qualificata e l’inserimento in azienda di temporary manager a sostegno della transizione energetica e digitale. Non mancano strumenti di supporto all’innovazione dei processi e della sicurezza, per l’ottenimento di certificazioni, brevetti e consulenze specialistiche per progetti di internazionalizzazione nonché percorsi di facilitazione della crescita sui mercati esteri attraverso l’apertura di uffici e nuove sedi e il sostegno alle esportazioni.
Notizie che potrebbero interessarti:
SIMEST- Enel, accordo per la crescita delle...
Plenitude: nuovo parco fotovoltaico da 50 MW in...
Biometano: investimento di 35 milioni di euro...
Linde Gas Italia: l'industria crede...
Il Gruppo Arpinge investe nella costruzione di...
Engie Italia acquisisce la centrale di...