L’abbonamento sarà utilizzabile in tutte le oltre 500 stazioni di Electra in Europa. Gli automobilisti italiani avranno accesso a tariffe agevolate e potranno risparmiare fino a 330 € euro all’anno per chi percorre in media 20.000 km all'anno.
Per rendere il prezzo del rifornimento più accessibile e incentivare la transizione alla mobilità sostenibile, Electra lancia Electra+, il nuovo abbonamento che rende la ricarica pubblica più smart e conveniente.
Con Electra+, gli automobilisti possono viaggiare in tutta Europa accedendo alle stazioni di ricarica ultraveloce della rete Electra, oggi composta da oltre 500 stazioni e 3000 punti di ricarica già attivi in nove Paesi dell’Unione Europea, e in costante espansione. L’abbonamento consente di beneficiare di tariffe agevolate e trasparenti fino a 0,44 €/kWh, garantendo un risparmio medio di oltre 330€ all’anno per chi percorre circa 20.000 km, avvicinando il prezzo della ricarica pubblica a quello domestico.
Grazie a Electra+ - che conta già oltre 9.000 abbonati in Europa - gli automobilisti possono accedere all’intera rete di stazioni Electra in Italia e in Europa, usufruendo di infrastrutture ultraveloci in grado di portare la batteria dal 20% all’80% in circa 20 minuti. L’abbonamento è disponibile in due formule: una da 1,99 euro al mese con tariffa di 0,54 €/kWh e una da 9,99 euro al mese con tariffa di 0,44 €/kWh, mentre la ricarica senza abbonamento tramite app è fissata a 0,59 €/kWh. I nuovi utenti possono inoltre attivare il servizio con il codice promozionale PLUS, che offre il primo mese gratuito e consente di utilizzare l’abbonamento in tutti i Paesi in cui Electra è attiva. Considerando un tragitto tipico Milano–Roma di circa 580 km, il costo stimato della ricarica con Electra+ si aggira intorno a 50,11 euro o 40,83 euro, a seconda del piano scelto, contro una media attuale di 60,32 euro. In questo modo, Electra+ rende la mobilità elettrica più semplice, economica e prevedibile, garantendo agli automobilisti il controllo del proprio budget e la flessibilità necessaria per viaggiare senza vincoli.
Oltre al prezzo, la velocità di ricarica e la capillarità dell’infrastruttura rappresentano oggi fattori determinanti per accelerare la transizione verso la mobilità elettrica. In questa direzione si muove il piano di sviluppo di Electra, che con il piano Milano – un progetto unico in Italia e tra i più avanzati in Europa, con 17 hub di ricarica ultraveloce distribuiti tra città e hinterland – punta a rendere la ricarica ultraveloce un servizio realmente capillare e quotidiano per cittadini e professionisti. Il progetto milanese, insieme all’abbonamento Electra+, dimostrano come la combinazione tra infrastruttura diffusa e tariffe accessibili possa rappresentare la chiave per rendere la mobilità elettrica non solo sostenibile, ma anche economicamente vantaggiosa: con Electra+, infatti, il risparmio si concretizza già dalla prima o seconda ricarica.
Parallelamente, l’azienda rafforza i propri servizi digitali con Electra Drive, la nuova funzione integrata nell’app Electra che consente di pianificare il viaggio elettrico in modo intelligente, individuando lungo il percorso le stazioni più adatte per tempi, posizione e livello di carica. Un sistema pensato per semplificare l’esperienza dell’utente e rendere ogni spostamento più efficiente e prevedibile.
A completare l’ecosistema, la partecipazione di Electra alla Spark Alliance – l’iniziativa che unisce quattro operatori leader europei (Electra, Atlante, Fastned e IONITY) – consente agli automobilisti di ricaricare, accedere e pagare in oltre 11.000 punti di ricarica ad alta potenza in 25 Paesi, utilizzando un’unica app.
Con una rete in costante espansione, una presenza sempre più capillare sul territorio italiano e una politica di prezzo che rende l’ultraveloce finalmente alla portata di tutti, Electra si conferma tra i principali protagonisti europei della mobilità elettrica, impegnata a rendere la ricarica ultraveloce semplice, accessibile e conveniente.
Notizie che potrebbero interessarti:
HONOR e BYD instaurano una partnership...
Premio Comuni Virtuosi 2025, il bando per la...
Cities For Impact 2025, Europe of Cities: il 31...
Smart City, la classifica 2025 di City Vision:...
Carsafe: nasce la partnership con Movers per...
Nasce Hub On Charge: Roma accende città del...