▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
Logo ImpresaGreen.it

Accordo Enea - Osservatorio Spettacolo e Ambiente per l’efficientamento di cinema e teatri

Le attività ENEA oggetto dell’accordo di collaborazione si svolgeranno nell’alveo del Piano triennale di attuazione della Ricerca di Sistema elettrico nazionale 2025-27 finanziata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Redazione ImpresaGreen

Analizzare consumi energetici e potenziale di efficientamento delle sale cinematografiche e teatrali, sviluppare strumenti e linee guida per supportare gli operatori del settore nelle diagnosi energetiche e nella rendicontazione dei consumi. È quanto si propone di realizzare l’accordo di collaborazione firmato tra ENEA eOsservatorio Spettacolo e Ambientee presentato oggi al GSEnel corso delconvegno “Spettacoli Sostenibili 2025”, che fa parte del programma ufficiale dellaFesta del Cinema di Roma.

Tra le attività previste figurano: analisi delle diagnosi energetiche del comparto cinematografico e teatrale; individuazione diindicatori di prestazione energeticae dibest practice; studi diletteratura tecnicasulle soluzioni più efficaci per la transizione energetica; progettazione diquestionari e sondaggiper raccogliere dati utili; sviluppo di strumenti per l’autovalutazionee il confronto delleprestazioni energetichedelle sale; azioni didivulgazione e sensibilizzazionea beneficio degli operatori del settore.

“La collaborazione tra ENEA e l’Osservatorio assume un valore strategico, poiché consentirà di svilupparestrumenti operativi e linee guidaper supportare gli operatori del settore - in particolare le piccole, medie e micro imprese - nella realizzazione di diagnosi energetiche, nel monitoraggio dei consumi e nella loro riduzione, attraverso interventi di efficienza energetica più idonei a seconda della tipologia di struttura”, commenta Ilaria Bertini, direttrice del dipartimento ENEA di Efficienza energetica. “Con questa iniziativa - aggiunge - intendiamo fornire un contributo concreto alla transizione energetica del settore culturale, valorizzando il potenziale di innovazione e sostenibilità delle imprese dello spettacolo e contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica”.

“L’accordo si inserisce nel contesto della nuovaDirettiva Europea sull’Efficienza Energetica(UE 2023/1971), che introduce un cambio di paradigma: gli obblighi di diagnosi saranno determinati non più soltanto dalla dimensione d’impresa, ma anche dai livelli effettivi di consumo energetico, aprendo la strada all’inclusione di un numero crescente di PMI”, conclude Bertini.

L’Osservatorio Spettacolo e Ambiente è promosso daANEC-Associazione nazionale esercenti cinema (capofila),Green Cross ItaliaeATIP-Associazione Italiana Teatri Privati ed è finanziato dal NextGenerationEU e dal Ministero della Cultura - Direzione Creativa.



Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Pubblicato il: 24/10/2025

Tag: