▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
Logo ImpresaGreen.it

Sacchi presenta il sustainability report 2025

L’azienda continua a perseguire il proprio purpose, “Powering Progress for Future Generations”, rafforzando l’impegno concreto verso le generazioni future e la creazione di valore lungo tutta la filiera.

Redazione ImpresaGreen

Sacchi Elettroforniture, azienda di riferimento nella distribuzione di materiale elettrico, illuminazione, automazione industriale e rinnovabili, ha pubblicato ilSustainability Report 2025,confermando il suo impegno nella tutela dell’ambiente e nella valorizzazione delle persone. Il report illustra le strategie dell’azienda per integrare sostenibilità e comunità, promuovendo una cultura della responsabilità lungo tutta la filiera.
Nello specifico, in ambito enviroment, nel 2024, Sacchi ha proseguito e intrapreso numerose iniziative concrete per ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività. I principali risultati riguardano efficienza energetica, gestione dei rifiuti, packaging e circolarità dei materiali e mobilità sostenibile. Tra i principali risultati:
·Consumi energetici e autoproduzione: l'azienda ha complessivamente ridotto l'utilizzo di fonti non rinnovabili e preleva energia elettrica 100% rinnovabile dalla rete nazionale. La progressiva transizione energetica, unita alle attività di revamping e relamping LED delle sedi Sacchi e l'ammodernamento del parco auto, ha permesso di migliorare sia le performance aziendali che il comfort dei collaboratori, rispettando l'ambiente.
·Gestione dei rifiuti: il totale dei rifiuti prodotti è diminuito del 22% rispetto al 2023, grazie a procedure più efficienti e al completamento di interventi di ristrutturazione.
·Packaging e circolarità: Sacchi punta su materiali di qualità, conformi e sostenibili. Il nuovo modello logistico, con cartonatrici di chiusura ottimizzate, adatta i contenitori al contenuto riducendo al minimo i riempitivi. Pallet e bobine vengono raccolti, riparati e riutilizzati, con una media mensile di 3.000 pallet e 400 bobine riparati, evitando sprechi e valorizzando il riuso dei materiali.
·Mobilità sostenibile: due nuovi veicoli 100% elettrici sono stati introdotti nella flotta per le consegne. Questi si aggiungono ai 100 punti di ricarica, presenti in oltre 70 punti vendita e alimentati da energia fotovoltaica o certificata rinnovabile, permettono consegne a zero emissioni. I monitoraggi mensili confermano che i veicoli mantengono affidabilità e autonomia costante anche nei mesi più freddi, rafforzando il modello di logistica sostenibile.


Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Pubblicato il: 26/11/2025

Tag: