UE, edifici energeticamente più efficienti
Il parlamento Europeo ha dato il via libera alla direttiva sull'efficienza energetica dei nuovi edifici. A partire dal 2018 gli edifici pubblici, e dal 2020 tutti gli altri,dovranno essere costruiti con standard di risparmio energetico elevati nonchè con un forte impiego di fonti rinnovabili.
Redazione GreenCity
Il parlamento Europeo ha dato il via libera alla direttiva sull'efficienza energetica dei nuovi edifici. A partire dal 2018 gli edifici pubblici, e dal 2020 tutti gli altri, dovranno essere costruiti con standard di risparmio energetico elevati nonchè con un forte impiego di fonti rinnovabili.L'unione Europea contribuirà con dei finanziamenti per
le innovazioni eco-energetiche.
La direttiva prevede anche alcune novità per gli edifici già esistenit incentivando la sostituzione degli impianti tradizionali come quelli di riscaldamento, quelli idraulici per l'acqua calda e i sistemi di climatizzazione, con soluzioni alternative ad alta efficienza come le pompe di calore.
I verdi Europei sono però un critici parlando di un'occasione mancata per una politica più ambiziosa.
Secondo l'eurodeputato Yannick Jadot "l'Ue si concentra sulle nuove costruzioni" senza considerare a sufficienza "le esigenze di rinnovamento degli edifici esistenti, che rappresentano il 40% dei consumi di energia e il 36% delle emissioni di gas serra in Europa".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Pubblicato il: 19/05/2010
Notizie che potrebbero interessarti:
HONOR e BYD instaurano una partnership...
Premio Comuni Virtuosi 2025, il bando per la...
Cities For Impact 2025, Europe of Cities: il 31...
Smart City, la classifica 2025 di City Vision:...
Carsafe: nasce la partnership con Movers per...
Nasce Hub On Charge: Roma accende città del...