A 
Udine è stato recentemente presentato l'innovativo prototipo di casa componibile a zero impatto ambientale, voluto e interamente sostenuto dalla comunità, grazie al finanziamento del primo 
Laboratorio Sperimentale di Sostenibilità Edilizia. 
Un progetto che ha visto la reale collaborazione tra i numerosi studenti delle diverse scuole locali e aziende leader di settore, che hanno contribuito alla realizzazione pratica del piano di lavoro tramite la fornitura sia di materiali che di competenza tecnica, tra cui 
Rockwool Italia per la parte di isolamento termoacustico.  
Un lavoro di squadra che ha dato vita a un progetto la cui innovazione risiede nella componibilità della struttura: 
12 moduli preconfezionati fissati su un basamento d'acciaio, che garantisce la rigidità necessaria, danno forma alla "casa" per una superficie totale di 22 mq. 
Il principio che sta alla base del prototipo è perciò la possibilità di trasportare e assemblare sul posto gli elementi finiti in ogni dettaglio, da unire con incastri e fissare successivamente con un numero limitato di viti e bulloni in solo mezza giornata di lavoro. 
Per raggiungere lo standard di casa a zero emissioni, l'isolamento termico è stato realizzato con 
pannelli in lana di roccia Rockwool: in relazione alle problematiche di comfort legate al periodo estivo, nelle zone maggiormente esposte all'irraggiamento (in copertura a sud e a ovest), sono stati installati pannelli ad alta densità, mentre per il lato nord dell'edificio e per il pavimento è stato utilizzato uno strato di pannelli a media densità. 
A ciò si aggiungono 
un impianto solare termico e fotovoltaico e sistemi di trattamento dell'aria e di condizionamento, un innovativo sistema d'illuminazione a basso consumo, serramenti ad alte prestazioni, legno strutturale proveniente dalle foreste certificate del Friuli Venezia Giulia.
L'impegno e lo studio delle scuole coinvolte hanno permesso di realizzare un prototipo di casa in legno 
a zero impatto ambientale, ovvero che non fa ricorso a energia fossile durante il funzionamento, eliminando ogni forma di emissione inquinante anche nelle fasi costruttive.
              
          Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di 
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra 
Newsletter gratuita.
            
 
            
Notizie che potrebbero interessarti:
HONOR e BYD instaurano una partnership...
Premio Comuni Virtuosi 2025, il bando per la...
Cities For Impact 2025, Europe of Cities: il 31...
Smart City, la classifica 2025 di City Vision:...
Carsafe: nasce la partnership con Movers per...
Nasce Hub On Charge: Roma accende città del...