Sharp e 
Gruppofor sono partner nel 
progetto pilota Biodefender - Le Rubbie, un'
agrostruttura fotovoltaica adatta ad un'
ampia gamma di colture che vanno dall'
orticolo al 
frutticolo e per la protezione delle colture intensive professionali.
Infatti, la 
collaborazione tra Sharp e Gruppofor ha reso possibile, in soli 65 giorni lavorativi, la realizzazione del progetto pilota Biodefender - Le Rubbie situato nel 
Lazio, a 
Cisterna di Latina in località Le Rubbie.
La struttura è formata da elementi standard modulari ripetibili e da un tetto composito conformato a shed con installati 
1.056 pannelli fotovoltaici Sharp NU-185 per una potenza nominale di 
185 Wp, per una potenza complessiva istallata di 
195.3 kWp.

Su un'estensione di 
4.000 m², l'impianto fotovoltaico Le Rubbie, utilizza solamente il 
27% della superficie coperta e produce energia elettrica per 
246.469 kWh/annui, evitando per la durata media dell'impianto (circa 30 anni) l'emissione di 
5.175 tonnellate di CO2.
La peculiarità di Biodefender è la 
generazione di microclima che favoriscono i processi di sviluppo delle piante sottostanti la struttura, grazie al sistema protettivo ed ombreggiante dei pannelli fotovoltaici 
dosando la proiezione e il 
rapporto di luce e ombra sulla cultura sottostante, modulabile in base alle esigenze di assorbimento energetico delle colture.
              
          Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di 
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra 
Newsletter gratuita.
            
 
            
Notizie che potrebbero interessarti:
HONOR e BYD instaurano una partnership...
Premio Comuni Virtuosi 2025, il bando per la...
Cities For Impact 2025, Europe of Cities: il 31...
Smart City, la classifica 2025 di City Vision:...
Carsafe: nasce la partnership con Movers per...
Nasce Hub On Charge: Roma accende città del...