Secondo alcune fonti giapponesi,
Tepco, la società che gestisce la
centrale nucleare di Fukushima dovrà pagare un primo risarcimento provvisorio alla popolazione avente abitazione nell'area intorno all'impianto.
Il pagamento dovrebbe avvenire entro al fine del mese e sarà stabilito sulla base di un risarcimento da concordare con il governo di Tokyo.
Nel frattempo,
Tokyo Electric Power Company ha riferito di aver trovato acqua con un livello di radiazioni che
supera di 5 milioni il limite legale.
Per la prima volta dall'inizio della crisi nipponica, il Governo ha reso noto che sta valutando l'imposizione di restrizioni sugli alimenti provenienti dal mare, dopo che sono stati trovati dei pesci contaminati nelle acque a sud dei reattori danneggiati.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Veneto: al via bando contributi per...
Milano: al via i lavori per la realizzazione de...
Barilla: presentato il nuovo report di...
Gianpaolo Vallardi è il nuovo Presidente del...
E.ON contribuisce all'inaugurazione del nuovo...
CONAI: rimodulazione del contributo ambientale...