Ora anche le 
carceri possono trasformati in 
edifici eco compatibili: è successo a Torino grazie al lavoro di 24 detenuti.
Questi, dopo essere stati formati ad hoc con un corso apposito che comprendeva sia la teoria che la pratica sulla 
riqualificazione energetica, sono riusciti a realizzare interventi migliorativi riguardo all'
impermeabilizzazione e 
coibentazione delle pareti interne ed esterne dell'edificio.
Il progetto si chiama ''
Liberiamo le competenze e arrestiamo gli sprechi'' ed e' finanziato dalla 
Regione Piemonte, è inoltre coinvolta nel lavoro anche la 
Direzione del carcere, del Gruppo Saint-Gobain, dell'Agenzia Energia e Ambiente di Torino e della Fondazione Casa di Carita' Arti e Mestieri.
              
          Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di 
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra 
Newsletter gratuita.
            
 
            
Notizie che potrebbero interessarti:
HONOR e BYD instaurano una partnership...
Premio Comuni Virtuosi 2025, il bando per la...
Cities For Impact 2025, Europe of Cities: il 31...
Smart City, la classifica 2025 di City Vision:...
Carsafe: nasce la partnership con Movers per...
Nasce Hub On Charge: Roma accende città del...