Greenpeace ha pubblicato un rapporto intitolato "
Panni sporchi 2: dagli scarichi tossici ai prodotti in vendita" dal quale risulta che negli abiti sportivi di brand internazionali vengono utilizzati composti pericolosi e nocivi per la salute e l'ambiente.
Vittoria Polidori, responsabile della campagna inquinamento di Greenpeace ha dichiarato: "I risultati delle nostre ricerche sono solo la punta di un iceberg. Siamo di fronte a un problema ben più vasto che riguarda l'uso di composti pericolosi nell'industria tessile e che comporta la loro dispersione nelle acque di tutto il mondo. I grandi brand dell'abbigliamento sportivo sono responsabili di questi scarichi pericolosi e la gente ha il diritto di sapere quali sostanze sono presenti nei vestiti che indossa e quali effetti causano una volta rilasciati nell'ambiente".
La ricerca segue la precedente pubblicazione di Greenpeace "
Panni sporchi", denunciante il problema dell'inquinamento dei fiumi in Cina causato dagli scarichi tossici dell'industria tessi
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Veneto: al via bando contributi per...
Milano: al via i lavori per la realizzazione de...
Barilla: presentato il nuovo report di...
Gianpaolo Vallardi è il nuovo Presidente del...
E.ON contribuisce all'inaugurazione del nuovo...
CONAI: rimodulazione del contributo ambientale...