Due ingegneri dell'
Università del Wisconsin,
Tom Krupenkin e
Ashley Taylor, avrebbero scoperto come catturare l'energia cinetica che si sviluppa mentre si cammina o si corre e convertirla poi in corrente elettrica.
I ricercatori hanno messo a punto un dispositivo che converte l'energia meccanica in energia elettrica grazie all'interazione di migliaia di
goccioline di gallistano, una lega metallica liquida composta da gallio, indio e stagno.
Tale congegno, installato in una scarpa, fa sì che si possa ottenere energia elettrica da ogni passo.
Un sistema wireless progettato dai due ingegneri, consente di utilizzare l'energia accumulata per alimentare più dispositivi senza dover ricorrere all'uso dei cavi.
Tale tecnologia, nota come "
elettrowetting al contrario" è in grado di sviluppare una potenza di
20 watt.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Selectra: l’Italia al secondo posto per la...
Nadara e Statkraft firmano PPA strategici per...
Inaugurato l’impianto Sapio per l’idrogeno...
Tornano gli “Energy Break” di Octopus Energy
LG acquisisce Oso, produttore di soluzioni per...
Ardian Clean Energy Evergreen Fund acquisisce...