L’efficienza energetica al centro. Questo l’obiettivo di
Proenergy+ (Padova 11-13 aprile 2013), appuntamento dedicato all’impiego delle energie rinnovabili e alla progettazione e realizzazione di impianti ed edifici ad alta efficienza energetica, sotto la spinta di un mercato -e di un quadro normativo- che preme sempre più verso l’integrazione impianto - rinnovabili - involucro.
La conoscenza e la diffusione delle nuove tecnologie, delle normative e degli incentivi è quindi un elemento fondamentale per contribuire alla crescita del settore ed è per questo che il format di Proenergy+, per vagliare tutti gli aspetti della sostenibilità energetica, prevede una struttura suddivisa in tre aree, ognuna dedicata all’approfondimento di un particolare ambito tecnologico: climatizzazione, riscaldamento e idronica sono protagoniste di
TC+ Termoidraulica Clima.
ER+ Energie Rinnovabili si focalizza invece sulle fonti rinnovabili per i consumi energetici degli edifici, mentre le soluzioni per l’efficienza energetica in edilizia sono rappresentate all’interno di
RE+ Rendimento Energetico.
Ciascun contenitore offre non solo uno spazio per presentare i prodotti ma anche e soprattutto un ambiente dove creare occasioni di incontro e aggregazione per tutti coloro che desiderano approfondire –con un approccio pragmatico- la conoscenza di una determinata tematica.
Tra le iniziative che animeranno Proenergy+ si segnala il
Solar Energy Forum (11 aprile), l’appuntamento internazionale sull’energia solare fotovoltaica, promosso dalla rivista Impianti Solari e dal Comitato Tecnico, che proporrà il tema “Fotovoltaico dopo gli incentivi - Oltre le politiche di sostegno tra innovazione tecnologica, nuovi consumi e integrazione progettuale”.
Il Forum – che vuole essere punto d’incontro tra produttori, esperti, grandi committenti, decisori pubblici, progettisti e impiantisti – offrirà una panoramica completa sulla situazione europea e soprattutto italiana dopo il forte ridimensionamento degli incentivi economici: dalle nuove normative allo sviluppo tecnologico, dalle nuove forme di consumo all’integrazione progettuale e impiantistica.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Nadara e Statkraft firmano PPA strategici per...
Inaugurato l’impianto Sapio per l’idrogeno...
Tornano gli “Energy Break” di Octopus Energy
LG acquisisce Oso, produttore di soluzioni per...
Ardian Clean Energy Evergreen Fund acquisisce...
Banca Sella e Switcho: al via partnership per...