A ottobre la VII° edizione di CompraVerde-BuyGreen
                In linea con le finalità della manifestazione, il forum stesso è un evento green. L’organizzazione prevede infatti azioni di efficienza energetica, raccolta differenziata dei rifiuti, ristorazione biologica, utilizzo di stoviglie biodegradabili molto altro. 
              
                
                                     
                  
                  
                    Redazione ImpresaGreen 
                 
				     
            
              Il 30 e 31 ottobre si terrà al Palazzo delle Stelline di Milano la VII° edizione del Forum Internazionale 
CompraVerde-BuyGreen, punto di riferimento per lo stato delle politiche e dei progetti dedicati agli acquisti verdi e sostenibili in Italia.
La manifestazione, promossa dal
 Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, Adescoop - Agenzia dell’Economia Sociale ed Ecosistemi, con il patrocinio di numerose istituzioni italiane e comunitarie, nasce per offrire un contributo concreto allo scambio e allo sviluppo di esperienze e buone pratiche di green economy in Italia.
Gli acquisti sostenibili sono uno strumento fondamentale, per la pubblica amministrazione e per le imprese, per ridurre 
gli impatti ambientali della produzione e del consumo, tutelare il lavoro dignitoso e i diritti umani lungo le catene di fornitura, e diffondere innovazioni tecnologiche sostenibili nell’economia e nella società. 
Gli acquisti verdi e sostenibili e il Green Public Procurement (GPP) rappresentano la nuova frontiera per avviare una conversione ecologica dell’economia e garantire una migliore qualità sociale delle produzioni.
- Per due giorni il Forum CompraVerde-Buy Green offre, gratuitamente a tutti i visitatori:seminari, dibattiti e laboratori per confrontarsi con gli esperti sui temi dell' edilizia sostenibile, riciclo e riuso di materiali, mense verdi, diritti e salute dei lavoratori, economie locali, acquisti verdi nei settori del turismo e della cultura;
- formazione sul Green Public Procurement con le sessioni continue del GPP dalla A alla Z
- contatto con il mondo dei lavori verdi con il salone internazionale Green Jobs.Per gli espositori è attivo inoltre il servizio di organizzazione di incontri one to one tra domanda e offerta tramite la Borsa GreenContact.
Il Forum inoltre ricerca e valorizza le realtà italiane più virtuose. Saranno infatti premiate le organizzazioni che si sono contraddistinte per politiche di riduzione degli impatti ambientali e di adozione di sistemi di acquisti sostenibili.
 I premi banditi dal Forum sono:
- Premio MensaVerde: destinato alle organizzazioni pubbliche, private e non profit che si sono distinte per aver attivamente contribuito alla diffusione degli acquisti verdi e del consumo sostenibile nel settore della ristorazione collettiva.
- Premio Vendor Rating e Acquisti Sostenibili: dedicato alle aziende che hanno adottato un sistema di qualificazione ambientale e sociale dei loro fornitori.
- Premio CulturaInVerde (I° edizione): un premio per le manifestazioni culturali (rassegne teatrali, cinematografiche, musicali, di danza, di arti figurative, letterarie) che hanno ridotto gli impatti della loro attività, integrando gli aspetti ambientali e sociali nell’organizzazione e nell’acquisto di beni e servizi.
-  Premio CompraVerde: destinato alle PA che hanno pubblicato bandi e capitolati con criteri ambientali e hanno attivamente contribuito alla diffusione degli Acquisti Verdi
          Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di 
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra 
Newsletter gratuita.
            
Notizie che potrebbero interessarti:
Sizable Energy raccoglie 8 milioni di dollari...
Nippon Gases inaugura il nuovo impianto di Caserta
Il modulo Vertex S+ Shield di Trinasolar...
Terna: al via l’iter autorizzativo per il...
Turboden avvia impianto ORC per la conversione...
Elmec Solar celebra 20 anni di innovazione nel...