assoRinnovabili ha espresso, in merito
alla Comunicazione della Commissione Europea, un giudizio favorevole per quanto riguarda l’importante obiettivo del 40%
di riduzione delle emissioni e per la scelta di imporre un target vincolante sulle rinnovabili anche per il 2030.
L’Associazione però ritiene inadeguato
l’obiettivo del 27% per le rinnovabili - che si traduce nel 45% per le rinnovabili elettriche - e considera un grave errore la mancata declinazione di singoli obiettivi nazionali. Vi è il rischio concreto di un forte rallentamento della crescita registrata negli ultimi anni in Italia e in Europa.
“La Comunicazione segna una battuta d’arresto nella definizione di obiettivi realmente sfidanti che erano alla base delle scelte di molti investitori – afferma il presidente Re Rebaudengo - , mettendo a repentaglio gli importanti risultati ottenuti in termini di occupazione (oltre 130.000 gli addetti nelle sole rinnovabili elettriche) e di incremento dell’indipendenza energetica.”
Per questo assoRinnovabili auspica che nella complessa fase di negoziazione con Consiglio e Parlamento europei
che si apre ora si possa "raggiungere un accordo più ambizioso", che preveda
almeno il 35% di consumi da fonti rinnovabili al 2030, il 55% per le rinnovabili elettriche e una precisa ripartizione di quote vincolanti per ciascuno Stato Membro.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Nadara e Statkraft firmano PPA strategici per...
Inaugurato l’impianto Sapio per l’idrogeno...
Tornano gli “Energy Break” di Octopus Energy
LG acquisisce Oso, produttore di soluzioni per...
Ardian Clean Energy Evergreen Fund acquisisce...
Banca Sella e Switcho: al via partnership per...