Sono stati premiati a Milano i vincitori dell’undicesima edizione del concorso
PlayEnergy, il progetto che Enel dedica al mondo della scuola dal 2003, per promuovere una cultura energetica responsabile fra studenti e insegnanti di 9 Paesi in cui è presente.
La premiazione quest’anno si è svolta nella location d’eccezione di
Expo Milano 2015. Alimentazione ed energia sono infatti un binomio indissolubile, entrambi fattori fondamentali per la vita e risorse da gestire in maniera sostenibile per lo sviluppo del Pianeta. Così come il cibo, l’energia è una risorsa essenziale per la sopravvivenza e un forte motore di crescita ed equità per i Paesi del mondo.
Hanno premiato gli studenti
Maria Patrizia Grieco, Presidente Enel,
Carlo Tamburi, Country Manager Italia e
Davide Faraone, Sottosegretario all'Istruzione, Università e Ricerca. Con PlayEnergy, Enel, consapevole della propria responsabilità sociale come impresa internazionale e leader nella produzione di energia da fonti rinnovabili, contribuisce a diffondere tra le giovani generazioni la cultura dell’attenzione all’ambiente e del consumo intelligente.
PlayEnergy valorizza il pensiero scientifico,
la sostenibilità e l’uso consapevole delle risorse nelle scuole attraverso contenuti didattici arricchiti da approfondimenti sulle differenti realtà energetiche.In particolare, l’ultima edizione si è concentrata sui legami fra cibo ed energia: il modello di sviluppo vede per entrambi, il ritorno a una produzione più vicina al territorio, la distribuzione più efficiente e l’uso più rispettoso e consapevole da parte dei consumatori;
la tecnologia energetica contribuisce inoltre a ridurre gli sprechi alimentari e a migliorare le condizioni di vita dei Paesi in via di sviluppo.
A conclusione del percorso didattico, ogni anno, gli studenti si misurano in
un concorso internazionale per dimostrare le conoscenze energetiche acquisite e per proporre applicazioni originali e usi efficienti dell’energia elettrica.
L’edizione 2014 ha sfidato le classi con un concorso per esplorare, progettare e innovare grazie all’energia elettrica.
Cinque i temi proposti per inventare e dare spazio alla creatività: l’energia è intelligenza, lavoro, sviluppo, innovazione, comunicazione e creatività.
Le scuole hanno aderito con entusiasmo al progetto: oltre 431.000 studenti e circa 7.300 istituti italiani ed esteri coinvolti;
120.000 ragazzi hanno partecipato al concorso presentando 3.884 progetti. Il grande evento finale a Expo Milano 2015 ha rappresentato un’occasione di incontro e di scambio tra tutti i partecipanti a PlayEnergy.
Durante la giornata sono stati premiati gli studenti finalisti a livello nazionale e internazionale.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Nadara e Statkraft firmano PPA strategici per...
Inaugurato l’impianto Sapio per l’idrogeno...
Tornano gli “Energy Break” di Octopus Energy
LG acquisisce Oso, produttore di soluzioni per...
Ardian Clean Energy Evergreen Fund acquisisce...
Banca Sella e Switcho: al via partnership per...