“Dobbiamo abbandonare l’epoca delle energie tradizionali, puntare sempre di più sulle rinnovabili e sul fotovoltaico, anche in vista dell’impegno preso a livello europeo per la conferenza di Parigi 2015”. Lo ha affermato il Ministro dell’Ambiente
Gian Luca Galletti partecipando alla inaugurazione della
Piazza Giardino Fotovoltaico presso il Campus universitario di Parma.
Farlo
“può anche essere una grande leva di sviluppo economico per il nostro Paese, dove abbiamo una tecnologia molto avanzata - ha aggiunto il Ministro
- Che questi esperimenti si facciano in una università è particolarmente interessante, perché in questo settore la tecnologia e l’innovazione sono fondamentali per il nostro Paese, da un punto di vista ambientale ed economico”.
“
Oggi consolidiamo il connubio Università- Ambiente, che è imprescindibile per lo sviluppo sostenibile – ha spiegato Galletti
- Le scelte ambientali vanno governate dalla scienza e dalla tecnologia, non dall'emotività come e' accaduto in troppe occasioni”. “Qui a Parma c'è un'opera che ci indica una strada, quella di andare verso le energie rinnovabili e alternative. Abbiamo fissato come Europa un target importante, arrivare al 27% di produzione energetica proveniente da rinnovabili. È' l'innovazione che può spianarci la strada verso questo obiettivo”.
“Mi piacerebbe – ha concluso il Ministro
- che Parma diventasse un ateneo pilota per l'ambiente e le soluzioni per l'autosufficienza energetica”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Engie inaugura il più grande parco agrivoltaico...
Energia: ENEA, intelligenza artificiale per...
Schneider Electric aderisce a IDA -...
È di Kenya Airways il primo volo dal continente...
Terna: ad aprile consumi elettrici in calo
Eni e Sonangol ampliano la collaborazione nei...