“Contribuiremo alla campagna internazionale sulla mitigazione climatica che sarà motivo di analisi e dibattiti questi giorni a Parigi. Siamo estremamente sensibili alla questione del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici. Non a caso stiamo valutando la messa a punto di un piano finalizzato al risparmio energetico delle pmi”.
Così
il presidente di Unimpresa, Paolo Longobardi, nel giorno in cui a Parigi inizia la Cop21, la conferenza internazionale sul clima dei leader mondiali delle Nazioni unite chiamati a negoziare un accordo globale e vincolante.
Unimpresa seguirà i lavori del summit in Francia e valuterà i risultati nell’ambito della sua organizzazione, di cui fanno parte
122mila micro, piccole e medie imprese, in modo da definire una innovativa politica di risparmio e di efficientamento energetico volta anche alla limitazione delle emissioni di gas serra.
In quest’ottica, Unimpresa ha chiesto ad
Accademia Kronos, un ente di protezione ambientale riconosciuto dal ministero dell’Ambiente, specializzato sui problemi connessi ai cambiamenti climatici sia verso gli ecosistemi naturali che verso l’uomo, di sostenerlo in questo suo novo e importante impegno climatico e ambientale.
Accademia Kronos ha aderito all’invito e da ciò è nato un dossier sul clima che può essere inviato gratuitamente, via email, a chiunque lo richiedesse al fine di seguire meglio i lavori di Parigi.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Confindustria Brescia e CIB: siglato un accordo...
Cesi inaugura la nuova linea di produzione di...
Nucleare, ENEA nel partenariato per lo sviluppo...
Al via le forniture di Trinasolar per il...
Kraken Technologies e EDF danno vita alla...
MET Group avvia la costruzione di un parco...