Edison entra nel settore del teleriscaldamento in Piemonte con Comat Energia 
                Edison, attraverso la propria Divisione Energy Services Market, è un operatore chiave nel mercato dei servizi energetici e ambientali che gestisce e coordina le attività di Edison e delle società del gruppo EDF in Italia attive in questi segmenti.  
              
                
                                    
                  
                  
                    Redazione ImpresaGreen 
                 
				     
            
              Edison entra nel settore del 
teleriscaldamento urbano a biomassa acquisendo la maggioranza (una quota pari al 51%) di
 Comat Energia, la società del Gruppo Comat attiva in oltre 50 comunità montane in Piemonte. L’operazione si inserisce nella strategia di sviluppo nel settore dei servizi energetici e ambientali di Edison che punta a diventare leader di mercato in Italia anche in questo segmento, offrendo servizi integrati a tutti i comparti: dall’industria, al terziario e alla pubblica amministrazione.
“
Sono lieto di annunciare la firma di questa importante acquisizione che rappresenta l’inizio di una serie di collaborazioni strategiche per Edison – dichiara 
Paolo Quaini Direttore della Divisione Energy Services Market di Edison
 –. Grazie a partnership come queste, Edison mette il cliente e il territorio al cuore della propria attività. Ascoltiamo i loro bisogni, li supportiamo in un percorso di competitività e sostenibilità. Insieme a loro progettiamo e costruiamo soluzioni per il futuro.”
“Siamo molto soddisfatti della collaborazione con Edison – dice 
Vittorio Micelli, fondatore di Comat – 
ora siamo certi di poter sviluppare un settore che ha grandi potenzialità in Italia e stiamo già discutendo di nuove aree di collaborazione societaria, in particolare nei servizi energetici per i condomini”.
Comat Energia è attiva nel settore del riscaldamento e teleriscaldamento a biomassa legnosa attraverso più di 
100 centrali termiche (impianti per la produzione di calore) e contribuisce così al raggiungimento degli obiettivi previsti nel Piano Energetico Territoriale per l’aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili e per l’efficientamento energetico di edifici privati e pubblici.
              
          Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di 
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra 
Newsletter gratuita.
            
 
            
Notizie che potrebbero interessarti:
Analisi T&E: con la guerra in Ucraina le...
Althesys: idroelettrico, sbloccare le...
Arriva SENEC.Easy Solar: il kit...
Eni firma in Egitto accordo su soluzioni di...
Sizable Energy raccoglie 8 milioni di dollari...
Nippon Gases inaugura il nuovo impianto di Caserta