Air Liquide: nuovi contratti nel settore della fibra ottica in Cina
                In Cina la domanda di fibra ottica ha registrato una rapida crescita negli ultimi anni, trainata dall'implementazione del 4G e dei programmi per la diffusione delle reti a banda larga per le connessioni in fibra ottica di case e uffici. 
              
                
                                     
                  
                  
                    Redazione GreenCity 
                 
				     
            
              Nel corso dell'ultimo anno,
 Air Liquide ha finalizzato nuovi contratti di fornitura per un periodo da 10 a 15 anni con tre importanti produttori cinesi di fibra ottica. 
Nel quadro di questi nuovi contratti con
 Futong Group Communication Technology, Yangtze Optical Fibre e Zhongtian Technology Fine Materials, Air Liquide fornirà complessivamente oltre 6.000 Nm3 all'ora di idrogeno e 4.000 Nm3 all'ora di azoto, oltre che ossigeno, elio, argon e anidride carbonica in forma liquida. Air Liquide in questo modo supporterà 
lo sviluppo dell'industria della fibra ottica in Cina. 
I gas industriali vengono usati per consolidare il centro della fibra, che consiste in uno stelo di vetro a base di silicio. In pratica, il primo passo nella produzione di fibra ottica è la produzione di questo stelo in vetro, chiamato “preform”. Idrogeno, ossigeno ed elio vengono quindi usati per rafforzare il preform prima che venga riscaldato e stirato. Nella fase finale vengono utilizzati
 elio e argon per raffreddare in modo efficiente la fibra ottica stirata. 
Air Liquide ha siglato 
un nuovo contratto decennale per la fornitura di idrogeno ed azoto a Futong Group Communication Technology (FGCT) a Jiashan City, nella provincia di Zhejiang. FGCT è uno dei più importanti produttori mondiali di fibra ottica. Sono stati finalizzati anche due altri accordi relativi alla produzione su vasta scala di fibra ottica con Yangtze Optical Fibre e Zhongtian Technology Fine Materials. Per un periodo da 10 a 15 anni, Air Liquide fornirà a ciascun cliente 
azoto e idrogeno grazie a generatori on site, oltre ad ossigeno, elio, argon e anidride carbonica in forma liquida. 
Con questi nuovi contratti, Air Liquide rinforza la sua leadership presso le principali aziende cinesi del settore della fibra ottica, che rappresentano oltre il 30% della produzione cinese.
              
          Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di 
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra 
Newsletter gratuita.
            
Notizie che potrebbero interessarti:
SAP entra nell’Alleanza Open-es, l’iniziativa...
Huawei Italy Digital Talent Forum 2025:...
Johnson Controls: investimento in Accelsius,...
Canon amplia la gamma A4 i-SENSYS con 12 nuovi...
Fujifilm inaugura la nuova sede italiana al...
Intred e DBA insieme per la realizzazione di un...