Nel 2018 la 
bolletta elettrica delle 
piccole imprese potrebbe aumentare fino a 
1,2 miliardi di euro per effetto degli
sgravi sugli 
oneri generali di sistema alle grandi industrie 
energivore previsti dalla Legge Europea 
varata a metà novembre dal Parlamento.
E’ l’allarme lanciato da Confartigianato con il Delegato per l’energia
 Eugenio Massetti il quale segnala che il costo delle agevolazioni agli energivori sarà finanziato con aumenti a carico dei piccoli imprenditori.
“Si rischia una vera e propria stangata – sottolinea – che si aggiungerebbe ai maggiori costi che le piccole imprese già pagano oggi a causa dell’assurda disparità di trattamento nella distribuzione degli oneri generali di sistema: consumano il 25% di energia e pagano il 35% degli oneri, per una cifra complessiva che nel 2016 è arrivata a 5,6 miliardi di euro”.
Confartigianato esprime forte preoccupazione per gli effetti di questi rincari sulle piccole imprese in una fase in cui sono fortemente impegnate a cogliere i segnali della ripresa. “Non dimentichiamo che proprio i settori manifatturieri a maggiore concentrazione di micro e piccole imprese stanno trainando il nostro export con una crescita del 5,6% negli ultimi 12 mesi”.
              
          Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di 
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra 
Newsletter gratuita.
            
 
            
Notizie che potrebbero interessarti:
Analisi T&E: con la guerra in Ucraina le...
Althesys: idroelettrico, sbloccare le...
Arriva SENEC.Easy Solar: il kit...
Eni firma in Egitto accordo su soluzioni di...
Sizable Energy raccoglie 8 milioni di dollari...
Nippon Gases inaugura il nuovo impianto di Caserta