“L’Autorità per l’Energia ci ripensi. È
inaccettabile la decisione di
far pagare ai consumatori in regola gli oneri di sistema non riscossi dai clienti morosi. Si tratta di una
scelta iniqua, che deresponsabilizza l’intera filiera energetica e danneggia le dinamiche concorrenziali
del mercato”.
E’ la posizione espressa da
Confartigianato in merito alla
delibera dell’Autorità per l’Energia (attualmente in fase di consultazione) per socializzare una quota parte degli oneri di sistema che i venditori di energia non hanno incassato per morosità dei clienti.
“Perché – chiede
Eugenio Massetti, Delegato di Confartigianato all’Energia – i clienti che rispettano i propri obblighi contrattuali dovrebbero accollarsi gli oneri di sistema di chi non paga? Se le società di vendita di energia falliscono non vi è forse anche una responsabilità di chi doveva vigilare? E se le imprese non sono in grado di valutare efficacemente la serietà dei propri clienti perché i costi di queste manchevolezze devono essere pagati da chi non ne è responsabile?”.
Confartigianato giudica “
incomprensibili le ragioni dell’Autorità” alla quale chiede di “
ritirare la consultazionesul meccanismo di riconoscimento degli oneri non riscossi ai venditori e di
convocare al più presto tutti gli operatori del mercato dell’energia. Dopo le agevolazioni agli energivori,
non sono accettabili ulteriori balzelli che trasformano le bollette delle piccole imprese in strumenti per ‘fare cassa’ e compensare inefficienze in attività di legislazione, regolazione e controllo”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Enel Green Power: a Tarquinia la costruzione...
Terna: al via l’iter autorizzativo per due...
Enel Green Power attiva nuovo impianto...
Osservatorio MECSPE: per il 41% delle imprese...
Rinnovabili, è boom dell’autoconsumo
L'Oréal Italia ancora più sostenibile grazie...