In occasione della visita del
Presidente della Corea del Sud Moon Jae-In alla stazione di idrogeno di Air Liquide in Place de l'Alma, Benoît Potier, Presidente e Direttore Generale di Air Liquide ha ricordato l'impegno del Gruppo in favore dello sviluppo
dell'infrastruttura dell'idrogeno per la mobilità.
In questa occasione, ha inoltre annunciato l'installazione di 4 nuove stazioni di idrogeno in Corea e il progetto di realizzazione di 2 nuove stazioni in Ile de France.
Air Liquide ha già progettato e installato 100 stazioni di idrogeno per la mobilità nel mondo. Oggi vi sono in Francia circa 300 veicoli elettrici a idrogeno in circolazione, tra cui 100 taxi hype a Parigi (Hyundai ix35 e Toyota Mirai).
La Francia conta ormai una ventina di stazioni, di cui quasi il 50% progettato e installato da Air Liquide, sia per veicoli leggeri che per veicoli di servizio come carrelli elevatori per piattaforme logistiche. Tre stazioni di idrogeno sono operative a Parigi e nella regione parigina: in Place de l'Alma, all'aeroporto di Orly e a Versailles. A queste si aggiungeranno presto due nuove stazioni.
In Corea, il Governo ha recentemente annunciato l'intenzione di accelerare lo sviluppo della filiera dell’idrogeno per la mobilità, e
prevede di investire circa 2 miliardi di euro. Il piano mira a incoraggiare la creazione di partenariati pubblico-privato
con l'obiettivo di mettere in campo 310 stazioni e 16.000 veicoli a idrogeno in tutto il paese entro il 2022. Air Liquide prenderà parte all'implementazione operativa di questo progetto.
Benoît Potier, Presidente - Direttore Generale di Air Liquide, ha dichiarato: "
L'idrogeno svolgerà un ruolo importante nella transizione energetica. La visita della nostra stazione di Parigi da parte del presidente Moon Jae-In è un forte segnale che illustra l'impegno della Corea nello sviluppo della filiera dell'idrogeno. L’interesse verso questa soluzione e l'impegno internazionale che essa suscita diventano sempre più importanti, come si evince anche dall’evoluzione dell’Hydrogen Council che abbiamo creato nel 2017 con 13 membri e che oggi riunisce 54 delle più grandi aziende del mondo."
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Nadara e Statkraft firmano PPA strategici per...
Inaugurato l’impianto Sapio per l’idrogeno...
Tornano gli “Energy Break” di Octopus Energy
LG acquisisce Oso, produttore di soluzioni per...
Ardian Clean Energy Evergreen Fund acquisisce...
Banca Sella e Switcho: al via partnership per...