Per la prima volta in Italia
i sistemi residenziali di accumulo di energia potranno offrire servizi di bilanciamento alla rete elettrica grazie alla sperimentazione avviata da Enel X, la linea di business del Gruppo Enel dedicata ai prodotti innovativi e alle soluzioni digitali, in collaborazione con
RSE (Ricerca Sistema Energetico). Il progetto è stato lanciato nelle province di
Brescia, Bergamo e Mantova e i primi accumuli residenziali sono stati inseriti negli aggregati UVAM (Unità Virtuali Abilitate Miste) a fine dicembre 2019.
La sperimentazione permette di aggregare sistemi residenziali di accumulo di energia per consentire anche agli utenti privati di partecipare ai programmi di
gestione attiva della domanda attraverso le UVAM. Queste ultime consentono la partecipazione delle risorse distribuite alla fornitura di servizi di flessibilità alla rete elettrica; prerogativa che fino a poco tempo fa era riservata solo ai grandi impianti di produzione o ai carichi industriali.
Con questa iniziativa sono inseriti nelle UVAM anche i primi accumuli residenziali gestiti da Enel X, in qualità di aggregatore, all’interno di una sorta d’impianto virtuale che offre servizi di rete.
La sperimentazione, che si concluderà alla fine del 2020, vede già l’adesione di più di 100 impianti fotovoltaici con accumulo.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Banca Sella e Switcho: al via partnership per...
Fotovoltaico in estate: 5 strategie per...
Nova Aeg (Gruppo Nova Coop): risultati 2024...
Studio BIP Consulting su filiera GNL: possibili...
MET Group inaugura il più grande impianto di...
Eni e PETRONAS siglano un accordo quadro per...