Prysmian lancia sul mercato P-Laser, primo cavo 100% riciclabile
Si tratta della prima tecnologia per cavi ecologici 100% riciclabili e ad elevate prestazioni, che utilizza un processo ad emissioni zero che riduce le emissioni di CO2 del 40%.
Redazione ImpresaGreen
Prysmian Group rilancia sul mercato il cavo P-Laser che da 10 anni offre una tecnologia innovativa per le reti elettriche di trasmissione, garantendo prestazioni elettriche superiori, costi ridotti e maggior sostenibilità ambientale.
P-Laser è la prima tecnologia per cavi ecologici 100% riciclabili e ad elevate prestazioni, che utilizza un processo ad emissioni zero che riduce le emissioni di CO2 del 40%.
Il sistema in cavo P-Laser si basa sull'utilizzo di un materiale termoplastico brevettato – HPTE (High Performance Thermoplastic Elastomer – Elastomero Termoplastico ad Alte Prestazioni), che garantisce la totale riciclabilità del prodotto, su un processo produttivo semplificato e ridotti impatti ambientali rispetto al tradizionale XLPE (Cross-Linked Polyethylene).
La tecnologia P-Laser assicura migliori caratteristiche elettriche, in particolare un'accresciuta prestazione ad alte temperature, una superiore affidabilità intrinseca e una maggiore produttività.
Il Gruppo celebra questo traguardo con un rinnovo dell'immagine del prodotto e con un nuovo traguardo: l'ottenimento per lo stabilimento di produzione di Pignataro Maggiore (CE) della certificazione "Carbon Footprint", confermando ulteriormente la natura ecosostenibile e 100% eco-friendly di questa tipologia di cavo fin dalle fasi produttive.
I cavi P-Laser sono infatti prodotti su un unico impianto a ciclo continuo e non è richiesta alcuna reazione chimica per ottenere le elevate proprietà elettriche stabili necessarie oltre che per la media tensione anche per i sistemi HVDC, riducendo quindi i tempi di produzione e di conseguenza i consumi di energia e le emissioni di gas relativi.
L'applicazione della tecnologia P-Laser è utilizzabile per le reti elettriche, nei progetti di energie rinnovabili e ai sistemi in cavo HVDC interrati e sottomarini.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Pubblicato il: 06/02/2020
Notizie che potrebbero interessarti:
Nadara e Statkraft firmano PPA strategici per...
Inaugurato l’impianto Sapio per l’idrogeno...
Tornano gli “Energy Break” di Octopus Energy
LG acquisisce Oso, produttore di soluzioni per...
Ardian Clean Energy Evergreen Fund acquisisce...
Banca Sella e Switcho: al via partnership per...