Biogas Italy 2020: agricoltura, industria, università e politica si confronteranno sul tema
Appuntamento il 5 e 6 marzo a Milano. Piero Gattoni, presidente del CIB: "La green economy e il Green New Deal possono e devono essere declinati anche in ambito agricolo con un lavoro di squadra tra industria, agricoltura, centri di ricerca e la capacità di tutti di fare innovazione".
Redazione ImpresaGreen
Un’agricoltura capace di contrastare la crisi climatica e di favorire l’apertura di nuovi mercati grazie all’integrazione degli impianti biogas/biometano nelle aziende agricole, attenta alla tutela del suolo e alla sua biodiversità. Sarà questo il filo conduttore di questa nuova edizione di
Biogas Italy 2020.
La due giorni organizzata dal CIB - Consorzio Italiano Biogas si terrà a Milano, via Massaua 6, presso l’Auditorium BPM, il 5 e 6 marzo. Un appuntamento in cui i principali rappresentanti del mondo politico-istituzionale, scientifico e imprenditoriale si confronteranno per tracciare un bilancio delle politiche in atto ed avviare una riflessione sugli scenari futuri.
“La sesta edizione di Biogas Italy - spiega
Piero Gattoni, presidente del CIB – si inserisce in un momento particolare per l’agricoltura italiana: è indubbio, infatti, che questo settore possa giocare un ruolo fondamentale nella battaglia contro i cambiamenti climatici, tuttavia, questo ruolo stenta ancora ad affermarsi nelle sedi istituzionali e nell’ambito della definizione di politiche a lungo raggio sulla decarbonizzazione dell’economia. Con il titolo che abbiamo scelto quest’anno “G
reen possibile, nuove energie per nuovi mercati”, vogliamo sottolineare che la green economy e il Green New Deal possono e devono essere declinati anche in ambito agricolo con un lavoro di squadra tra industria, agricoltura, centri di ricerca e la capacità di tutti di fare innovazione. A Biogas Italy proporremo casi di mercati già attivi e discuteremo i passi necessari per sviluppare appieno le potenzialità delle aziende agricole per produrre al contempo cibo di qualità e vettori energetici rinnovabili per lo sviluppo sostenibile dei territori”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Nadara e Statkraft firmano PPA strategici per...
Inaugurato l’impianto Sapio per l’idrogeno...
Tornano gli “Energy Break” di Octopus Energy
LG acquisisce Oso, produttore di soluzioni per...
Ardian Clean Energy Evergreen Fund acquisisce...
Banca Sella e Switcho: al via partnership per...