Con l’Agenda 2030 VMware si impegna a costruire un business sempre più responsabile e sostenibile attraverso il raggiungimento di trenta nuovi obiettivi ambientali, sociali e di governance. A livello italiano annunciata l’iniziativa Foresta VMware presso il Parco Nord di Milano, dove in un’area di 2.000 mq sono già stati messi a dimora 500 alberi
Raffaele Gigantino, Country Manager di VMware Italia“A fronte di questi importanti risultati, il nostro sguardo continua a essere rivolto al futuro, che immaginiamo sempre più equo, inclusivo e giusto. Si inserisce in questa visione l’annuncio dell’Agenda 2030, un’agenda che ci impegna a innovare per un futuro migliore e in cui abbiamo identificato trenta obiettivi misurabili da raggiungere entro dieci anni. Trenta obiettivi concentrati su tre temi fondamentali: Trust, Equity e Sustainability” prosegue Gigantino. Il primo pilastro punta a costruire e proteggere la fiducia tra clienti, partner e la comunità stessa, promuovendo un approccio all’innovazione che parte da una base etica e si concentra su pratiche aziendali trasparenti, su una sicurezza intrinseca e sulla privacy by design. Il secondo tema, quello dell’equity, ha come obiettivo la creazione di un futuro digitale più equo, accessibile e inclusivo. Rientra sotto questo ambito, il forte impegno di VMware alla promozione della diversità per ridurre soprattutto quella disparità di genere così tipica del settore It. Attraverso partnership con istituzioni accademiche, ma non solo, il vendor amplifica poi il suo sforzo volto a colmare il divario delle competenze digitali e a rendere la trasformazione digitale ancora più accessibile a tutti. Infine, per quanto riguarda la sostenibilità ambientale, VMware riconosce la propria responsabilità per la creazione di un mondo più resiliente, impegnandosi a decarbonizzare l'intera infrastruttura digitale che passa dall'ecosistema dei suoi clienti, dalla catena del valore e da tutte le sue operation. Il cambiamento, per avvenire davvero, non può infatti che toccare tutto e tutti. Solo così gli obiettivi di equità e sostenibilità potranno essere raggiunti in modo stabile e definitivo.
Notizie che potrebbero interessarti:
Giovani professionisti in Puglia e Basilicata:...
Ecomondo: ENEA presenta le attività su...
Isoplam per un rifugio immerso nel verde delle...
Biorepack: a Ecomondo iniziative su buone...
Il Gruppo Maggioli a Ecomondo con le...
COREPLA e Skuola.net: 3 giovani su 4 soffrono...