Oltre 500 aziende espositrici, 80 associazioni partner e un programma di 147 tra convegni e workshop con al centro i temi caldi del costruire: innovazione, efficienza energetica, sostenibilità, trasformazione digitale e sicurezza.
Fiera del Levante si prepara ad accogliere la quarta edizione di SAIE Bari – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti, in programma dal 23 al 25 ottobre 2025. Organizzata da Senaf, la manifestazione torna nel capoluogo pugliese dopo il successo del 2023 e lo fa con un format potenziato: tre padiglioni in più, oltre 500 aziende espositrici e 80 associazioni partner, tra cui Ance e Federcostruzioni, per un evento unico per il sistema delle costruzioni in Italia, che al I trimestre 2025 contava oltre 752mila imprese attive, corrispondenti a circa il 15% delle imprese totali italiane (fonte: Movimprese).
Novità di prodotto, formazione, aggiornamento professionale, innovazione, opportunità di business e networking restano i pilastri della manifestazione, che dal 2018 Senaf ha rilanciato come fiera leader del comparto, anche grazie all’alternanza strategica annuale tra Bologna e Bari. SAIE Bari 2025 offrirà ai professionisti del settore una panoramica sui prodotti e sulle soluzioni dell’intera filiera e sui temi più attuali del costruire: innovazione, efficienza energetica, trasformazione digitale e sicurezza, con un format articolato in quattro settori espositivi - Progettazione, Edilizia, Impianti, Servizi e Media – e un programma di 147 appuntamenti tra convegni e workshop.
“Siamo pronti a dare il via a un’edizione speciale di SAIE, che si conferma ancora una volta l’appuntamento cardine dell’anno per tutti gli operatori della filiera delle costruzioni – ha dichiarato Emilio Bianchi, Direttore Generale di SAIE. Dopo le notevoli soddisfazioni che ci ha riservato l’edizione di Bari 2023, la fiera torna alla Fiera del Levante ancora più in grande: più spazi, più espositori, più contenuti, consolidando il ruolo di SAIE come luogo privilegiato per aggiornarsi e creare nuove opportunità di business. Anno dopo anno SAIE si arricchisce di progetti e iniziative che rispecchiano le trasformazioni del mercato e le esigenze reali del settore, con l’obiettivo di accompagnare tutta la filiera nella transizione energetica e digitale, promuovendo la cultura dell’innovazione in uno dei settori più importanti per l’economia del Paese.”
Anche quest’anno, accanto all’area espositiva trovano spazio le iniziative speciali, strutturate in quattro percorsi tematici, che da sempre contraddistinguono il format innovativo di SAIE: SAIE Infrastrutture, SAIE Sostenibilità, SAIE Innovazione e SAIE Persone al Centro. I percorsi mettono in luce le soluzioni più avanzate nel campo delle costruzioni, attraverso aree dimostrative, eventi speciali e piazze d’eccellenza, fornendo così un’esperienza formativa e informativa di alto livello a tutti gli operatori del settore.
Il percorso SAIE Infrastrutture approfondirà il tema delle grandi opere, con particolare attenzione al territorio del Centro-Sud Italia. Protagonisti saranno l’Arena e Area Dimostrativa SAIE InCalcestruzzo, interamente rinnovata e arricchita dalla Scuola del Calcestruzzo, pensata per la formazione pratica sul materiale, dal livello base fino a quello avanzato. Presente anche lo spazio espositivo e di aggiornamento tecnico SAIE Pavimenti e Rivestimenti, organizzato in collaborazione con Conpaviper, che riunirà i principali attori del settore per discutere l’evoluzione del mercato, innovazioni e normative.
SAIE Sostenibilità esplorerà le esigenze ambientali del costruire, dando visibilità alle soluzioni più avanzate per l’efficienza energetica, il comfort e la tutela dell’ambiente costruito. Particolare risalto verrà dato al legame tra costruzioni ed efficientamento energetico degli edifici con Piazza efficienza energetica, comfort acustico e sostenibilità ANIT. Per la prima volta a Bari verrà organizzata l’iniziativa Piazza Cantiere del Restauro, in collaborazione con Assorestauro che avrà in programma panel tecnici e workshop interamente dedicati al mondo della riqualificazione. A completare il percorso, Piazza Ceramica e Laterizio di Confindustria Ceramica riunirà aziende rappresentative dei comparti di laterizi e piastrelle intorno al tema della responsabilità nell’edilizia, concetto che trova anche espressione nella campagna Ceramics of Italy 2025 “Io scelgo la responsabilità. Fallo anche tu”. Tra le altre iniziative previste figurano anche Piazza Legno sull’utilizzo del legno nelle costruzioni; Piazza Sismica ISI interamente dedicato agli approfondimenti sul tema fondamentale della sismica; Piazza Impianti AIMI (Associazione Italiana Manutentori Installatori), che ospiterà mini-convegni sul tema della termoidraulica e dell’integrazione tra edificio- impianti. Argomento che verrà approfondito anche nell’ Area Dimostrativa SAIE Impianti. Infine, prevista l’area SAIE Serramenti, dedicata al comparto dei serramenti con le ultime novità in tema di finestre, porte, facciate continue e tecnologie correlate.,
Il percorso SAIE Innovazione sarà invece dedicato alla trasformazione digitale e tecnologica. Da segnalare in questo ambito il Villaggio della Digitalizzazione by ASSOBIM, con workshop e casi studio nella Piazza Digitalizzazione Assobim. Seguiranno Piazza Agenzia del Demanio, sui temi del BIM, del “Patrimonio Digitale” e della valorizzazione degli immobili dello Stato; Piazza software tecnico AIST (Associazione Italiana Software Tecnico), che riunisce le società di software italiano operanti nell’edilizia; Piazza Diars, a cura di Codis (l’associazione per il Controllo, la Diagnostica e la Sicurezza delle strutture infrastrutture e beni culturali), sui temi della diagnostica per il restauro e il risanamento strutturale. Chiude la rassegna di iniziative a tema innovazione, SAIE Macchine e Attrezzature, che offrirà esposizione di prodotto, momenti formativi tecnico-normativi, dimostrazioni pratiche e test drive per presentare le ultime tecnologie destinate al cantiere.
Infine, il percorso SAIE Persone al Centro valorizzerà il ruolo delle competenze e della formazione, grazie alla collaborazione con partner aziendali strategici, associazioni, enti nazionali e scuole di formazione. Tra gli appuntamenti in programma spiccano i Cassa Edile Awards del 23 ottobre, il premio per i lavoratori e le imprese che sono stati esempio di valori positivi per il sistema delle costruzioni, e la finale nazionale della gara di arte muraria Ediltrophy in calendario il 25 ottobre, che si inserisce nel calendario di varie iniziative proposta dal sistema Formedil. Novità assoluta di questa edizione sarà la Masterclass in Efficienza Energetica degli Edifici, primo passo della nuova Academy “Roberto Moneta” di ENEA. Il programma previsto si sviluppa in tre giornate in presenza, con lezioni frontali al mattino, tenute da ricercatori ENEA e da esperti del settore, e formazione esperienziale nel pomeriggio. Infine da segnalare l’iniziativa in programma Premi ISI per la ricerca, ossia il bando di concorso per l’assegnazione di premi per tesi di dottorato sui temi dell’ingegneria sismica organizzato da ISI – Ingegneria Sismica Italiana.
Notizie che potrebbero interessarti:
Nasce la Piattaforma nazionale per la...
CityLife Milano: SENEC e Sistema Energy portano...
SAIE Bari - la Fiera delle Costruzioni:...
RAEE: italiani virtuosi nel riciclo dei rifiuti...
Al via la raccolta dei piccoli RAEE a Varese...
Snam annuncia i vincitori di HyAccelerator 2025