Federazione Filiera Legno sigla un accordo strategico con CasaClima, Conlegno, Habitech, Klimahouse, Legambiente, PEFC Italia e UNCEM per la sostenibilità del settore.
Un passo decisivo per la filiera italiana del legno. In occasione del Congresso Legno Italia appena concluso a Bergamo, Federazione Filiera Legno, che riunisce le principali aziende del settore dell’edilizia in legno e dell’imballaggio in Italia, ha annunciato la sigla di un protocollo d'intesa strategico con CasaClima, Conlegno, Habitech, Klimahouse, Legambiente, PEFC Italia e UNCEM, tra i più importanti enti italiani dedicati a valorizzare gli anelli della filiera del legno e favorire uno sviluppo sostenibile del nostro paese.
L'accordo istituisce la “Piattaforma nazionale per la divulgazione e la valorizzazione della qualità e della sostenibilità della filiera del legno” e ha l'obiettivo di creare un fronte unito per promuovere tutti gli anelli della filiera, nonché le tecnologie costruttive in legno di qualità, identificando un calendario di attività condivise per la formazione tecnica, la ricerca e la divulgazione su tutto il territorio nazionale.
Grazie a questo protocollo d'intesa si sancisce dunque la nascita di un'alleanza strategica tra i principali attori rappresentativi del mondo industriale, della certificazione, della formazione e della divulgazione nel campo delle costruzioni in legno e dell'efficienza energetica configurandosi come un motore dinamico di collaborazione, il cui scopo principale è promuovere un'edilizia in legno di alta qualità su tutto il territorio.
Condivisione, formazione e innovazione saranno i pilastri: i firmatari si impegnano a definire un calendario annuale di iniziative comuni dedicate alla formazione dei tecnici, riconoscibili e promosse attraverso i rispettivi canali di comunicazione. È prevista inoltre l'organizzazione congiunta di un evento annuale di alto profilo che diventi un punto di riferimento per il settore, oltre alla condivisione di canali di comunicazione e alla promozione di uno scambio continuo di conoscenze per individuare le best practice a livello nazionale e internazionale. Un'attenzione particolare sarà dedicata alla formazione di nuove generazioni di professionisti e all'avvio di progetti di ricerca e innovazione per migliorare lo stato dell'arte e la normativa tecnica.
Convergenza di competenze per la transizione sostenibile
Questa alleanza segna un passo decisivo nella costruzione di una strategia comune per lo sviluppo sostenibile del settore. Riunisce competenze e know-how distinti ma complementari, provenienti da enti e organizzazioni leader nei rispettivi ambiti: dalla gestione dei territori e delle foreste alla rappresentanza industriale, dalla sostenibilità nel mercato immobiliare alla formazione e divulgazione scientifica.
Ogni firmatario contribuisce con la propria esperienza specifica a un obiettivo condiviso: valorizzare la risorsa legno come leva centrale nella decarbonizzazione e nella transizione ecologica del Sistema Italia. Attraverso un’azione sinergica e coordinata, la nuova Piattaforma intende incidere positivamente sull’intera catena del valore - dal bosco all’industria, dall’edilizia ai professionisti - promuovendo un modello di sviluppo realmente circolare, innovativo e sostenibile.
Notizie che potrebbero interessarti:
Nasce la Piattaforma nazionale per la...
CityLife Milano: SENEC e Sistema Energy portano...
SAIE Bari - la Fiera delle Costruzioni:...
RAEE: italiani virtuosi nel riciclo dei rifiuti...
Al via la raccolta dei piccoli RAEE a Varese...
Snam annuncia i vincitori di HyAccelerator 2025