Turboden ha fornito una soluzione ORC flessibile ed efficiente che ha soddisfatto tutte queste esigenze, rafforzando al contempo la fattibilità del recupero del calore residuo e della conversione del calore residuo in energia negli ambienti SAGD.
Turboden ha annunciato la messa in servizio del primo progetto nordamericano di conversione del calore residuo in energia elettrica in un impianto di sabbie bituminose (SAGD: Steam-Assisted Gravity Drainage); la soluzione si basa sulla tecnologia Turboden Organic Rankine Cycle (ORC) che è stata installata presso l'impianto di sabbie bituminose (SAGD) Orion gestito da Strathcona Resources Ltd. (Strathcona) a Cold Lake, Alberta, Canada. Il calore recuperato viene convertito in elettricità senza emissioni di CO2, consentendo all'impianto di compensare fino a circa l'80% del suo attuale consumo di elettricità dalla rete.
Questo traguardo segna una svolta nell'applicazione del calore residuo a bassa temperatura alla produzione di energia nel settore SAGD, dimostrando che le soluzioni ORC innovative possono garantire un notevole risparmio energetico e una significativa riduzione delle emissioni durante il funzionamento all'interno di un impianto di sabbie bituminose.
Il cuore del progetto è un sistema ORC da 19 MWe, progettato su misura da Turboden per recuperare il calore a bassa temperatura (~150 °C) da una miscela di vapore prodotto e gas non condensabile, precedentemente dissipato nell'atmosfera attraverso raffreddatori aerei. Il calore recuperato viene convertito in energia elettrica senza emissioni di carbonio, consentendo all'impianto di compensare fino all'80% circa del suo attuale consumo di energia elettrica dalla rete.
Ciò non solo comporta un notevole risparmio sui costi operativi, ma consente anche la produzione di energia a emissioni zero in loco, fornendo al contempo la capacità di raffreddamento richiesta in un impianto SAGD.
Strathcona, uno dei produttori specializzati in attività pesanti in più rapida crescita del Nord America, è focalizzato sul petrolio termico e sul recupero assistito del petrolio in Alberta e Saskatchewan. Con un approccio innovativo alla crescita e un impegno verso la sostenibilità, Strathcona ha identificato la necessità di:
• Migliorare l'efficienza energetica
• Ridurre i costi operativi
• Raggiungere una riduzione delle emissioni
Questo progetto storico è stato sviluppato grazie alla collaborazione strategica tra Strathcona, Turboden e Federation Group, che ha ricoperto il ruolo di partner EPC (ingegneria, approvvigionamento e costruzione) del proprietario per il progetto. La collaborazione ha portato a un'efficiente esecuzione del progetto e alla creazione di un modello replicabile per installazioni future. Il progetto è stato inoltre riconosciuto dal governo canadese con un finanziamento da parte del Fondo per l'economia a basse emissioni di carbonio del Ministero dell'Ambiente e dei Cambiamenti Climatici.
Notizie che potrebbero interessarti:
Turboden avvia impianto ORC per la conversione...
Elmec Solar celebra 20 anni di innovazione nel...
Accordo ENGIE Italia e Apple: eolico e...
Terna, a settembre i consumi tornano in...
Emilia-Romagna, al via progetto che svela...
MET Group inaugura parco agrivoltaico a Ferrera...