L'
ISPRA ha presentato i risultati del
VII Rapporto sulla Qualità dell'Ambiente Urbano.
Secondo la ricerca, nelle grandi città italiane sono in aumento lo sfruttamento del suolo e la produzione di rifiuti, mentre calano i consumi d'acqua e le emissioni in atmosfera, così come il numero delle vetture circolanti.
Per quanto concerne invece i dati relativi al consumo del suolo nei centri urbani, è possibile assistere alla compromissione e alla frammentazione di ampi territori, con una notevole accelerazione del processo negli anni successivi al 2000.
L'espansione delle aree urbane ha portato a un tasso di consumo pari a 100 ettari al giorno.
A livello nazionale, l'intensità d'uso è scesa dai 35,6 abitanti per ettaro del 1994 ai 30,9 del 2006, mentre la superficie impermeabile è passata, nei medesimi periodi, da 281 a 323 mq pro capite.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Mulino Bianco porta l’agricoltura rigenerativa...
Acer punta sul green: 2.470 tonnellate di CO₂...
Rapporto CIC, allarme raccolta differenziata:...
Debutto per BIAE, la prima banca italiana...
CRIF lancia CRIF Synesgy Ratings: la nuova...
Huawei Digital Power accompagna la transizione...