Parte da
Marghera la riqualificazione delle aree industriali italiane. Una reindustrializzazione ambientalmente sostenibile che apre nuove prospettive per lo sviluppo delle aziende verdi nel nostro Paese.
Lunedì 16 aprile alle ore 12.30 il ministro dell'Ambiente
Corrado Clini firmerà a Venezia l'"Accordo di programma per la bonifica e la riqualificazione ambientale del sito di interesse nazionale di Venezia-Porto Marghera e aree limitrofe".
A sottoscriverlo il sindaco
Giorgio Orsoni, il presidente della Regione Veneto Luca Zaia e il magistrato alle acque di Venezia Ciriaco D'Alessio, in rappresentanza del ministero delle Infrastrutture.
L'accordo, grazie all'insediamento di nuove attività industriali,
consentirà finalmente il rilancio economico di Marghera "mediante procedimenti di bonifica e ripristino ambientale – come si legge nel testo -, che consentano e favoriscano lo sviluppo di attività sostenibili dal punto di vista ambientale".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Mulino Bianco porta l’agricoltura rigenerativa...
Acer punta sul green: 2.470 tonnellate di CO₂...
Rapporto CIC, allarme raccolta differenziata:...
Debutto per BIAE, la prima banca italiana...
CRIF lancia CRIF Synesgy Ratings: la nuova...
Huawei Digital Power accompagna la transizione...