Eni ha firmato con il Ministero del Commercio, Industria e Turismo della
Repubblica di Cipro i contratti di Exploration and Production Sharing per le attività di esplorazione e produzione nei Blocchi 2, 3 e 9 situati nelle acque profonde cipriote del
Bacino del Levantino, per una superficie complessiva di 12.530 chilometri quadrati, segnando così il proprio ingresso nel paese.
Eni si è aggiudicata i tre blocchi alla guida di un consorzio formato dalla stessa Eni e dalla compagnia coreana
Kogas nell’ambito di una gara internazionale competitiva che si è conclusa a maggio 2012.
Il Bacino del Levantino ha destato recentemente un forte interesse da parte dell’industria petrolifera, rappresentando una nuova frontiera esplorativa
con significativo potenziale a gas.
Questo risultato riveste significativa importanza per il consolidamento della posizione di Eni nella regione mediterranea, area strategica nel portafoglio di esplorazione e produzione della società.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Banca Sella e Switcho: al via partnership per...
Fotovoltaico in estate: 5 strategie per...
Nova Aeg (Gruppo Nova Coop): risultati 2024...
Studio BIP Consulting su filiera GNL: possibili...
MET Group inaugura il più grande impianto di...
Eni e PETRONAS siglano un accordo quadro per...