Prink ha raggiunto un importante traguardo nel mondo della s
ostenibilità aziendale proponendo
Ecobox, il servizio attivo dal 2012, di corretto smaltimento di cartucce e toner esauriti, un’iniziativa green che testimonia la mission di Prink “LOVE NATURE”, il suo approccio di business attento al rispetto dell’ambiente.
Pratici contenitori in cartone rigido, dotati di sacco interno e di coperchio basculante,
in grado di limitare al massimo la dispersione di polveri nocive e gratuiti per i clienti Prink, gli Ecobox raccolgono le cartucce ed i toner esausti derivanti dall’utilizzo di stampanti per ufficio.
“
Il nostro Gruppo ha fatto del rispetto della legislazione ambientale un vero e proprio caposaldo – dichiara
Leonardo Rivola, Amministratore Delegato di Prink –
e “LOVE NATURE” ne è la testimonianza più evidente. A partire dal 2012, anno in cui è stato introdotto il servizio Ecobox, sono stati 2.000 i clienti coinvolti con all’incirca 3.000 Ecobox distribuiti”.
Grazie ad un accordo con
Ambienta SRL, azienda partner specializzata nella gestione dei Rifiuti Speciali, i clienti Prink possono beneficiare della fornitura e del ritiro periodico degli Ecobox – direttamente presso i propri uffici o in azienda –
in maniera assolutamente gratuita, oltre ad ottenere la documentazione che dimostra il corretto smaltimento dei rifiuti.
“Dall’installazione alla programmazione del ritiro, i clienti sono costantemente seguiti. La filosofia aziendale verte non solo sulla qualità del prodotto ma anche sul suo corretto smaltimento, offrendo così un servizio efficiente, professionale e amico dell’ambiente” – conclude Leonardo Rivola.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Hitachi Vantara pubblica il Report sulla...
Consorzio Ecopolietilene: nel 2024 gestite...
Carrefour Italia presenta il report d’impatto 2024
East Park: un'oasi di benessere e sostenibilità...
Canon raggiunge il livello Platinum di EcoVadis
Regione Lombardia punta su Unimont di Edolo:...