"L’aumento delle tariffe energetiche pesa sui conti delle famiglie ma anche sui costi delle imprese e rende più onerosa la produzione". E’ quanto afferma la
Coldiretti nel commentare gli aumenti di luce e gas che scatteranno dal primo ottobre secondo quanto stabilito dall’Autorità di regolazione Energia e ambiente (Arera) con un aggravio per l’elettricità del
7,6% e per il gas del 6,1%.
"L’aumento della spesa energetica ha un doppio effetto negativo perché – sottolinea la Coldiretti – riduce il potere di acquisto dei cittadini e delle famiglie, ma aumenta anche i costi delle imprese particolarmente rilevanti per l’agroalimentare con l’arrivo dell’autunno. Il costo dell’energia – conclude la Coldiretti – si riflette infatti in tutta la filiera e riguarda sia le attività agricole ma anche la trasformazione e distribuzione".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
I cogeneratori 2G alimentano la produzione di...
Deltacalor presenta Pisolo, il sistema di...
Baxi presenta Auriga HP: la nuova generazione...
Terna, a giugno le temperature elevate spingono...
Carlsberg Italia pubblica la quattordicesima...
Arriva la nuova fiera “Traffic” insieme...