27/06/2023
SostenibilitàEntro il 2024, verrà installata una linea per la classificazione, l’identificazione e il riutilizzo delle celle e dei moduli di pacchi batteria e, inoltre, una linea automatizzata per la separazione di materiali nobili.
Maggiore produttività (da +24% a +28%) e ottimizzazione delle attività ripetitive sono alcuni dei vantaggi dell’utilizzo di strumenti digitali nel settore delle Energie Rinnovabili.
26/06/2023
EnergieSecondo una previsione evidenziata dall’Assessore all’Ambiente e Clima, entro il 2030 in Lombardia verranno create dalle 300 alle 600 nuove CER che consentiranno di incrementare la capacità fotovoltaica di un valore compreso tra i 600 ed i 1.300 MW.
23/06/2023
SostenibilitàLa società che gestisce la rete nazionale di trasmissione elettrica è per il terzo anno consecutivo nel MIB ESG, l’indice blue-chip per l’Italia dedicato alle best practice ESG; Terna è stata riconfermata anche fra le migliori società mondiali negli indici Euronext Vigeo, FTSE4Good e S&P Developed 100 Gender Equality & Inclusion.
23/06/2023
SostenibilitàIn Italia l’idrogeno ha il potenziale di soddisfare il 25% dei consumi energetici nazionali entro il 2050 e generare un valore cumulato di produzione di 890 - 1.500 miliardi di euro e tra 320.000 e 540.000 nuovi posti di lavoro.
23/06/2023
Green ITAruba è la prima azienda italiana a ricevere da un ente terzo la dichiarazione di verifica sul Codice di Condotta che, assieme alla certificazione ISO 14001, garantisce il rispetto del DNSH (Do No Significant Harm), essenziale alle imprese per l’accesso ai finanziamenti del PNRR.
22/06/2023
Smart CityCon il progetto "H2 Carinthia", la regione più meridionale dell'Austria è all'avanguardia nel trattamento dell'idrogeno per i trasporti. L’obiettivo è quadruplicare l’uso di idrogeno verde rispetto alle attuali 5.400 tonnellate annue entro il 2030, riducendo in tal modo di 150.000 tonnellate le emissioni di CO2. Pronta anche la Hydrogen Roadmap 2030.
21/06/2023
SostenibilitàIl nuovo programma, nato dalla collaborazione tra Deloitte Climate & Sustainability e Officine Innovazione, punta ad accelerare la transizione verso un’economia circolare e a renderla sistemica nel contesto urbano, coniugando innovazione e sostenibilità.
21/06/2023
Green ITI proprietari di edifici commerciali e industriali potranno così ridurre i costi in bolletta per la ricarica dei veicoli elettrici (EV) e utilizzare una maggiore quantità di energia zero-carbon.
20/06/2023
Sostenibilitàl Gigante sceglie HI! (Hyperlocal Intelligence), la piattaforma di hyperlocal marketing di ShopFully per ottimizzare la distribuzione del volantino e aumentare le visite nei punti vendita fisici.
19/06/2023
EnergieCollegando gli elettrodomestici più potenti alle Smart Plugs, il Microinverter è in grado di assegnare la giusta quantità di elettricità a ciascun apparecchio e l'eccedenza alla power station portatile. In questo modo, gli utenti possono assicurarsi di non sprecare energia e di ridurre al minimo la loro dipendenza dalla rete elettrica.
È il primo stabilimento ABB a ottenere il massimo riconoscimento per l'eliminazione dei rifiuti industriali in discarica. Il 100% dei rifiuti industriali del sito non viene versato in discarica - il 9% viene trattato termicamente per il recupero di energia.
16/06/2023
SostenibilitàI dati di AstraRicerche per SMA Italia mostrano che le fake news fanno sempre meno presa, ma più della metà degli italiani pensa che il fotovoltaico in condominio vada approvato dall’assemblea.
15/06/2023
SostenibilitàIrving Tan, Executive Vice President of Global Operations di Western Digital. "Abbiamo già compiuto progressi significativi adottando misure per ridurre le emissioni, il consumo di acqua e i rifiuti, per sfruttare le energie rinnovabili e per progettare prodotti e packaging riducendo le emissioni di carbonio. Questi nuovi obiettivi confermano l’impegno e la nostra volontà di primeggiare anche in tema di sostenibilità".
15/06/2023
EnergieAll’avanguardia ed ecosostenibile, il complesso industriale di 20.000 mq, progettato dal prestigioso studio di architettura italiano MCA - Mario Cucinella Architects, è uno dei centri internazionali di ricerca e sviluppo di Nice.