Oltre 500.000 veicoli elettrici, batterie domestiche e pompe di calore sono ora coordinati grazie all'intelligenza artificiale, con un risparmio annuo stimato di oltre 200 milioni di dollari per i consumatori.
Kraken Technologies, piattaforma end-to-end best-in-class per il settore energetico, gestisce oltre 2GW di energia proveniente da veicoli elettrici, batterie domestiche e pompe di calore, creando una delle centrali elettriche virtuali (VPP) residenziali più grandi e avanzate del mondo. Questo traguardo consolida la posizione di Kraken come leader mondiale nella flessibilità residenziale.
Una VPP (Virtual Power Plant) riduce i picchi di domanda elettrica, supporta la gestione delle congestioni a livello locale e contribuisce all’equilibrio del sistema elettrico nel suo complesso, programmando in modo automatico la ricarica e il riscaldamento. Nella pratica, ricarica i veicoli elettrici e riscalda le abitazioni quando la domanda sulla rete è più bassa e l’energia è più abbondante, economica e pulita. Il risultato è un sistema energetico più resiliente e flessibile, progettato per un mondo moderno che necessita sempre più di elettricità.
Kraken connette già oltre 500.000 dispositivi e gestisce 2 GW di potenza, tra cui 325.000 veicoli elettrici, pompe di calore, pannelli solari, batterie domestiche e termostati intelligenti, che la piattaforma controlla in tempo reale. Ricaricando e riscaldando nei momenti in cui l’energia è più economica e pulita, globalmente Kraken consente già un risparmio totale per i consumatori di oltre 200 milioni di dollari all’anno – contribuendo al contempo a ridurre le emissioni e ad alleggerire il carico sulla rete.
L’adozione delle tecnologie a basse emissioni di carbonio è in continua crescita, e i consumatori stanno diventando partecipanti attivi di un sistema energetico più resiliente e flessibile. Ogni veicolo elettrico non è solo un mezzo di trasporto: la sua batteria può contenere abbastanza energia da alimentare un’abitazione per diversi giorni. Spostando in modo intelligente la domanda e fornendo energia nei momenti più critici, questi dispositivi contribuiscono a ridurre i picchi di domanda, ridurre le emissioni e rendere il sistema più resiliente contro le interruzioni.
Kraken si è recentemente espansa grazie a nuove partnership strategiche, con E.ON Next nel Regno Unito e MAINGAU Energie in Germania, che si uniscono ad altri player che, insieme a Octopus Energy, si impegnano a fornire una gestione intelligente della domanda a milioni di case in tutta Europa.
Notizie che potrebbero interessarti:
Kraken Technologies raggiunge 2GW e crea una...
Electroverse raggiunge 1 milione di punti di...
Bergamo: 11 nuovi autobus elettrici entrano...
A Modena l'ecoquartiere che resiste ai...
Gli investimenti ‘verdi’ di Torino: 110mila...
Green Vehicles: l’isola d’Elba punta sulla...