Harley&Dikkinson lancia LoQal, la nuova web app gratuita che semplifica la gestione della casa e del condominio, favorisce la partecipazione alla vita di quartiere e premia le iniziative di coesione sociale.
La solitudine è una delle sfide più urgenti del nostro tempo. In Italia ogni 100 famiglie si contano 34,4 persone che vivono sole, per un totale di 8,8 milioni di individui, di cui quasi 5 milioni over 601. Un dato che restituisce l’immagine di un Paese dove la fragilità relazionale si somma alle difficoltà pratiche della vita quotidiana e contribuisce a rendere le persone più vulnerabili. Una situazione che si rispecchia nello spazio urbano, dove le piazze e l’accesso degli edifici alle strade non sono più luoghi di aggregazione, bensì spazi percepiti come inospitali.
Per rispondere a queste sfide, Harley&Dikkinson – società leader in Italia da oltre 20 anni nella valorizzazione degli edifici esistenti – insieme a Fondazione Borghi Felici promuove CentopiazzeHD, un progetto di rigenerazione urbana e sociale che trasforma piazze e spazi condivisi in luoghi di relazione, con l’obiettivo di ricostruire comunità più sostenibili, resilienti e solidali. Una realtà che oggi compie un passo decisivo con l’apertura della prima piazza “pilota”: un percorso che prevede la rigenerazione del quartiere, attraverso l’introduzione di un Community Manager e di una web app gratuita, LoQal. Questa app promuove la partecipazione alla vita di quartiere premiando le iniziative di coesione sociale e, allo stesso tempo, semplifica la gestione della casa e del condominio, aiutando i residenti a comunicare in modo più agevole con gli amministratori di immobili e i referenti locali.
“Con CentopiazzeHD vogliamo moltiplicare gli spazi di socialità partendo dalle risorse già presenti nei quartieri, valorizzando l’esistente e rendendo più sostenibili le città in cui viviamo oggi”, ha dichiarato Alessandro Ponti, Presidente di Harley&Dikkinson. “La nostra mission è infatti ‘integrazione sociale e lotta alla solitudine’. La rigenerazione non può fermarsi al rifacimento edilizio: occorre unire la dimensione ambientale con quella sociale, garantendo la presenza costante di figure come i Community Manager, in grado di ascoltare, connettere e creare occasioni di incontro e coesione nel quartiere. Con LoQal introduciamo uno strumento concreto che facilita la vita quotidiana e premia le iniziative virtuose di comunità, stimolando la partecipazione e il senso di appartenenza”.
Il debutto del progetto CentopiazzeHD, di cui LoQal fa parte, è stato presentato al Salone della CSR e dell’Innovazione sociale che si svolge a Milano dall’8 al 10 ottobre 2025. Il Presidente di Harley&Dikkinson Alessandro Ponti è intervenuto come relatore al panel "Città in trasformazione", dedicato a come ripensare gli spazi urbani in chiave sostenibile.
Dal condominio alla piazza: LoQal trasforma il quartiere in comunità
La nuova web app gratuita LoQal è parte integrante del progetto CentopiazzeHD: premia la socialità e facilita la partecipazione alla vita di quartiere, offrendo ai cittadini uno strumento semplice per entrare in contatto con il Community Manager e gli altri residenti, segnalare iniziative locali e contribuire attivamente alla costruzione di relazioni nel quartiere. Attraverso LoQal, il progetto CentopiazzeHD promuove un sistema di ricompensa secondo cui partecipando agli eventi e alle attività di comunità, i cittadini accumulano punti che possono essere convertiti in beni e servizi sul territorio, valorizzando il proprio impegno.
LoQal è stata testata per la prima volta a settembre a Cinisello Balsamo durante il Festival Generazioni, promosso dalla Cooperativa di Abitanti UniAbita insieme alla Fondazione Auprema, coinvolgendo circa 250 partecipanti.
CentopiazzeHD: la piazza torna al centro della vita di quartiere
Con CentopiazzeHD, Harley&Dikkinson contribuisce, insieme alla Fondazione Borghi Felici e ad altre imprese sostenitrici, alla creazione di comunità sostenibili, resilienti e solidali. Si tratta di un intervento di rigenerazione urbana – e umana – a scala di quartiere, concepito per promuovere l’integrazione sociale e contrastare la solitudine, valorizzando le relazioni tra i residenti. Il progetto parte dalla riqualificazione energetica dei condomini per andare a lavorare sulla trasformazione della piazza del quartiere, creando così un circolo virtuoso tra efficienza energetica e qualità dello spazio pubblico.
“CentopiazzeHD si concentra sulla città ordinaria, quella dei condomìni in cui spesso si risiede senza realmente abitare, senza conoscere i propri vicini, in cui vivere il quartiere diventa una difficoltà e il contatto con l’altro è visto come un impegno piuttosto che un’opportunità. Il progetto mira a generare opportunità di incontro capaci di far nascere e rafforzare legami comunitari, negli spazi pubblici o all’interno degli edifici, in collaborazione con le realtà sociali, culturali ed economiche che animano il quartiere” ha commentato Francesca Santaniello, Responsabile del progetto CentopiazzeHD.
Nato nel 2024, CentopiazzeHD ha coinvolto fin da subito le imprese benefit partner di Harley&Dikkinson da tutta Italia, mentre a settembre 2025 sono partite le prime iniziative concrete del progetto pilota a Cinisello Balsamo (MI), con momenti di partecipazione rivolti ai cittadini. L’obiettivo è diffondere il modello in cento contesti italiani, con cento Community Manager.
La missione del Community Manager: favorire le iniziative di coesione
Figura chiave per la promozione della socialità e la coesione di quartiere è quella della prima Community Manager del progetto CentopiazzeHD, Teresa Castagna.
Laureata in lettere antiche e con una lunga esperienza di insegnamento in Italia e all’estero - anche in Paesi con contesti sfidanti come la Colombia - porta nel progetto un mix unico di creatività, capacità organizzativa e passione per le relazioni. Il suo compito principale consiste nello scouting di talenti, competenze e desideri dei cittadini, trasformando le opportunità emerse in iniziative concrete di quartiere, dalla progettazione alla realizzazione.
“Nel lavoro di comunità bisogna unire la determinazione e l’intenzionalità della proposta e la capacità di lasciarsi stupire da quello che emerge dalle persone, perseguire l’obiettivo adattando la rotta a quello che succede mentre si naviga”, aggiunge Teresa Castagna, prima Community Manager del progetto CentopiazzeHD.
Attraverso la sua azione, contribuisce a creare occasioni di incontro e collaborazione, valorizzando le risorse locali e coinvolgendo anche chi vive in situazioni di solitudine. Il successo del progetto si misura quindi nella partecipazione attiva dei cittadini, nella loro capacità di creare relazioni significative e nel coinvolgimento di chi è più fragile o isolato, generando una nuova rete sociale che rende il quartiere più coeso e vitale.
Le prossime tappe di CentopiazzeHD e di LoQal
Dopo la sperimentazione a Cinisello Balsamo, il progetto CentopiazzeHD prosegue ora la sua fase di sviluppo. La piattaforma LoQal si arricchirà progressivamente con nuove sezioni dedicate ai servizi alla persona e alla sanità, offrendo strumenti sempre più completi per semplificare la vita quotidiana dei cittadini e favorire la partecipazione attiva alla comunità.
La fase pilota si concluderà nella primavera 2026, quando sarà avviato il secondo gruppo di progetti pilota in altre grandi città italiane, selezionate in base alla presenza di una massa critica di popolazione, servizi e condomini, necessari per attuare il modello di CentopiazzeHD. Questi nuovi contesti saranno scelti con il supporto dei partner locali, consolidando l’approccio collaborativo e scalabile che caratterizza il progetto.
Notizie che potrebbero interessarti:
Rigenerazione urbana: nasce CentopiazzeHD,...
Sharing mobility: Pikyrent lancia l’allarme sul...
Nasce EVSAFE: il nuovo polo italiano per la...
Torna “E-charge”, la fiera sulle tecnologie dei...
Italtel, JLL e Molex insieme per guidare la...
Biomattone, la soluzione in canapa e calce...