Le
città italiane si preparano al vertice su ambiente e clima di
Copenhagen e ad
Ecomondo un intero padiglione è dedicato ai progetti per la Città sostenibile, realizzato da Rimini Fiera in collaborazione con
eAmbiente, con l´obiettivo di raffigurare in modo originale le visioni più rappresentative della ricerca della
qualità urbanistico-costruttiva all´interno della progettazione delle
città del futuro.
A tal riguardo, nell´area dedicata ai progetti
Città sostenibile si è svolto un importante appuntamento, nel quale
Agenda 21, organismo di raccordo per le
amministrazioni pubbliche territoriali, ha annunciato le politiche e le azioni che le stesse si impegnano ad adottare per mitigare i
cambiamenti climatici, in particolare per ridurre di oltre il 20% le
emissioni di gas serra. Azioni, chiedono città e territori, il cui costo esca dal
patto di stabilità e che allo stesso tempo siano sostenuti da adeguati
finanziamenti. Sono dodici i punti contenuti dalla
Carta delle Città e dei Territori d´Italia per il clima, impegni precisi che il Governo italiano potrà portare a Copenhagen e che derivano dal consolidamento di buone pratiche già avviate.
Si è tenuto anche l´intervento di rappresentanti delle città di
Stoccolma ed
Amburgo, rispettivamente
Green Capital per il 2010 e il 2011, i quali hanno esposto i progetti che sono stati realizzati nelle due municipalità.Ecomondo si tiene a Rimini Fiera fino a sabato 31 ottobre.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Mulino Bianco porta l’agricoltura rigenerativa...
Acer punta sul green: 2.470 tonnellate di CO₂...
Rapporto CIC, allarme raccolta differenziata:...
Debutto per BIAE, la prima banca italiana...
CRIF lancia CRIF Synesgy Ratings: la nuova...
Huawei Digital Power accompagna la transizione...